Codice lineare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{s|matematica}}In [[matematica]] ed in [[teoria dell'informazione]] un '''codice lineare''' è un'importante tipologia di [[codice a blocchi]] usato negli schemi per la correzione e la rivelazione d'errore. I codici lineari consentono di realizzare algoritmi di codifica e decodifica più efficienti rispetto alle altre tipologie di codici.
I codici che costituiscono un codice lineare sono blocchi di simboli (tipicamente [[bit]]), i quali sono codificati utilizzando dei simboli in più rispetto a quelli che compongono il messaggio originale; si aggiunge cioè della ridondanza. Quest'ultima consente a colui che riceve il messaggio di individuare l'errore e, a seconda del numero di errori e del tipo di codice utilizzato (cioè se si sta usando un [[rivelazione d'errore|
==Definizione==
|