Sviluppo di software Android: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 65:
Le [[Libreria (software)|librerie]] scritte in [[C (linguaggio)|C]] e [[C++]] possono essere compilate su supporti [[Architettura ARM|ARM]], [[Architettura MIPS|MIPS]] o [[Architettura x86|x86]] ed implementate utilizzando l'Android Native Development Kit (NDK). Le [[Classe (informatica)|classi]] possono essere chiamate tramite comandi Java (che può essere implementato sulla [[Dalvik virtual machine|Dalvik VM]]) usando il comando <code>System.loadLibrary</code>, il quale rappresenta una parte delle classi standard di Android Java.<ref>{{cita web|url=https://davanum.wordpress.com/2007/12/09/android-invoke-jni-based-methods-bridging-cc-and-java/|titolo=Android – Invoke JNI Based Methods (Bridging C/C++ And Java)|lingua=en|data=9 dicembre 2007|accesso=24 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://developer.android.com/reference/java/lang/System.html|titolo=java.lang.System|lingua=en|data=|accesso=24 agosto 2016}}</ref>
 
Applicazioni complete possono essere create, compilate ed installate utilizzando gli strumenti di sviluppo tradizionali.<ref>{{cita web|url=http://benno.id.au/blog/2007/11/13/android-native-apps|titolo=Native C applications for Android|lingua=en|data=13 novembre 2007|accesso=24 agosto 2016|dataarchivio=13 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090913233211/http://benno.id.au/blog/2007/11/13/android-native-apps|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, in base alla documentazione Android, NDK non dovrebbe essere utilizzato esclusivamente per lo sviluppo solo perché lo sviluppatore preferisce programmare in C o C ++, infatti l'uso di NDK aumenta la complessità della programmazione e la maggior parte delle applicazioni non trarrebbero beneficio dal suo assiduo utilizzo.<ref>{{cita web|url=https://developer.android.com/ndk/index.html|titolo=Android NDK|lingua=en|data=|accesso=24 agosto 2016}}</ref>
 
Il debugger ADB fornisce una [[Shell (informatica)|shell]] root tramite l'emulatore Android che permette al codice scritto sui supporti ARM, MIPS o x86 di essere caricato ed eseguito. Il codice può essere compilato con [[GNU Compiler Collection|GCC]] o con il compilatore Intel C++ su un PC standard.<ref>{{cita web|url=https://software.intel.com/en-us/c-compilers/inde|titolo=Intel C++ Compiler 14.0 for Android|lingua=en|data=|accesso=24 agosto 2016}}</ref> L'esecuzione di codice nativo è complicato dal fatto che Android fa uso di una libreria C non standard (libc, nota come Bionic). La libreria grafica che Android utilizza per controllare l'accesso a questo dispositivo si chiama Skia Graphics Library (SGL) ed è stata rilasciata sotto una [[licenza open source]].<ref>{{cita web|url=https://src.chromium.org/viewvc/chrome/trunk/src/skia/|titolo=Skia source|lingua=en|data=|accesso=24 agosto 2016}}</ref> Skia dispone di ''[[front-end e back-end]]'' sia per [[Windows API|Win32]] sia per [[Unix]], consentendo lo sviluppo di applicazioni multipiattaforma, ed è il [[motore grafico]] alla base del [[browser]] [[web]] [[Google Chrome]].<ref>{{cita web|url=http://www.atoker.com/blog/2008/09/06/skia-graphics-library-in-chrome-first-impressions/|titolo=Skia graphics library in Chrome: first impressions|lingua=en|data=6 settembre 2008|accesso=24 agosto 2016}}</ref>