Pribislavo di Meclemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Antenati: | |
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Terra Santa |
||
Riga 70:
Pribislavo è indicato unanimemente dagli storici come un principe cristiano, anche se la sua data di conversione al cristianesimo non è nota. Certamente era ancora pagano in gioventù quando combatteva per suo padre Niklot, mentre si era sicuramente convertito al tempo della sua restaurazione come principe del Meclemburgo, quindi la sua conversione è avvenuta fra il 1160 e il 1167. Secondo alcuni la conversione avvenne proprio nel 1160, ad opera di Berno, [[Diocesi di Schwerin|vescovo di Schwerin]], detto anche l'''apostolo degli Obodriti''.<ref>{{cita libro|titolo= The Northern Crusades|autore= Eric Christiansen|editore= Penguin UK, 1997|p= 61|url= https://books.google.it/books?id=a1OWoMo5ZsAC&vq=Pribislaw&dq=isbn:0140266534&hl=it&source=gbs_navlinks_s|id= ISBN 014193736X}}</ref> Secondo la Doberaner Genealogie, scritta nel [[XIV secolo]], il battesimo di Pribislavo avvenne in una data preecisa, il 29 aprile 1164, e questo evento è messo in relazione all'opera di convincimento di sua moglie Woizlawa.<ref>Friedrich Wigger, ''Op citata'', pag. 131</ref> La data del 1167 appare la meno probabile in quanto in un documento del 1170 dell'imperatore [[Federico Barbarossa]], si fa riferimento alla scelta di Pribislavo di indicare Berno come vescovo di Demmin, cosa che avvenne sicuramente prima della reintegrazione di Pribislavo nel 1167.<ref>Friedrich Wigger, ''Op citata'', pag. 139-140</ref>
Nel 1171 Pribislavo avvio la costruzione del [[Duomo di Bad Doberan|monastero di Doberan]] e nel 1172 accompagnò il duca Enrico in un suo pelegrinaggio in [[Terra
Pribislavo morì il 30 dicembre 1178 a Luneburgo seguito di una ferita subita in un torneo. Il suo corpo fu sepolto inizialmente nella chiesa di San Michele a Luneburgo e successivamente (1219), spostato dal figlio Enrico nel [[Duomo di Bad Doberan]] eppena costruito, dove si trova tuttora.
|