Unione per un Movimento Popolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Struttura: Aggiunta parti spostate e riordinate + eliminazioni immagini non necessarie con l'aggiunta della lista dei presidenti e aggiunta nuove immagini sostitutive delle precedenti |
m clean up, replaced: l<nowiki>'</nowiki> → l{{'}} (2), [[Cantone francese| → [[Cantoni della Francia| |
||
Riga 41:
== Storia ==
Nell'aprile [[2002]], in occasione delle elezioni presidenziali (21 aprile-5 maggio) e legislative (9 e 16 giugno), venne creata l
* '''[[Raggruppamento per la Repubblica]]''', conservatori nazionali/gollisti;
Riga 51:
Nelle due tornate elettorali, [[Jacques Chirac]] ottiene la rielezione [[Capi di Stato della Francia|Presidente della Repubblica Francese]] e l'UMP conquista la maggioranza dei seggi alla Camera (33% dei consensi).
Il 17 novembre 2002 le formazioni politiche costituiscono l
Alle elezioni europee del [[2004]], l'UMP, privata del traino del Presidente della Repubblica e a causa del sistema elettorale proporzionale, ottenne appena il 17% di voti, contro il 29% del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista Francese]] ed il 12% dell'UDF, presentatasi come l'unica formazione politica pienamente [[Europeismo|europeista]]. Alle regionali dello stesso anno, nonostante l'apparentamento in molte regioni con l'UDF, il centro-destra risultò sconfitto in 20 regioni su 22.
Riga 187:
* [[Valérie Pécresse]] (2013–2014; ''segretaria generale delegata'')
* [[Luc Chatel]] (2014–2014)
* [[Laurent Wauquiez]] (2014–2015)
=== Presidenti dei gruppi parlamentari ===
Riga 379:
|}
=== [[
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
|