Processo Eichmann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
=== Base giuridica del processo ===
L'accusa e la condanna di Eichmann si basavano sulla legge sulla punizione dei nazisti e degli aiutanti dei nazisti introdotta dal ministro della Giustizia Pinchas Rosen, approvata dalla [[Knesset]] il 1º agosto 1950 e pubblicata il 9 agosto 1950, che si basavabasata a sua volta sullo Statuto di Londra del 1945, che rese possibile lo svolgimento dei processi di Norimberga. Inoltre, faceva riferimento al codice penale israeliano, il "Criminal Code Ordinance" (CCO) del 1936.
 
Già all'inizio del processo, ma anche durante il processo diin appello, il difensore di Eichmann ha sollevato eccezioni che hanno ostacolato il processo. La legge del 1950 non poteva, a causa di una violazione del diritto penale contro la retroattività, conferire a un tribunale israeliano la giurisdizione per condannare i reati commessi prima della costituzione di Israele e al di fuori del suo territorio. Gli atti di accusa contro Eichmann sonofurono anche "atti di stato", vale a dire, atti sovrani del Reich tedesco che non sono soggetti alla giurisdizione di uno stato straniero secondo il [[diritto internazionale]] e per i quali Eichmann non può essere perseguito personalmente in un tribunale straniero. L'avvocato difensore si lamentò che il governo israeliano avesse rapito Eichmann in Israele senza il consenso dell'Argentina e dubitava che i giudici ebrei potessero mostrargli la necessaria imparzialità. La corte ha respintorespinse queste obiezioni in entrambi i casi e ha invocatoinvocò il cosiddetto principio didel diritto universale: in base a ciò, le gravi violazioni dei diritti umani come il genocidio possono essere punite anche da un tribunale al di fuori dell'ambito geografico effettivo del reato, come in questo caso lo Stato di Israele.
 
Dopo che gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] hanno condotto i processi di Norimberga su questa base, ora toccava a Israele condurre il processo acontro uno dei principali criminali del nazionalsocialismo. Un divieto generale di [[retroattività]] non è riconosciuto dal diritto internazionale. I crimini contestati ad Eichmann consistevano in una violazione così grave dei principi universali dell'umanità che non avrebbe potuto presumere che sarebbero stati impuniti. Allo stesso modo, i crimini contro l'umanità, in quanto presunti atti di sovranità, non possono rivendicare la protezione della sovranità statale e quindi l'impunità stessa.
 
Il fatto che Eichmann fosse stato trasportato dall'Argentina in Israele senza la sua volontà non costituivacostituì un ostacolo all'azione penale. Secondo il parere legale allora applicabile, un imputato non poteva invocare il fatto di essere stato rapito da un paese in cui aveva risieduto adverso un altro paese che voleva perseguirlo come violazione del proprio diritto soggettivo. Piuttosto, questa azione è stata vistaritenuta esclusivamente come una violazione della sovranità del paese in cui si trovava l'uomo arrestato. Solo quest'ultimo poteva intervenire nel paese in cui l'arrestato era stato rapito. E così aveva fatto l'Argentina appellandosi al [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] e alla successiva composizione amichevole della controversia con Israele.
 
Il principio del diritto internazionale ''[[male captus bene detentus]]'' (colto ingiustamente, giustamente imprigionato) all'epoca era internazionalmente riconosciuto, ma ora è messo in discussione.<ref>Anna Oehmichen: [http://www.classoon.de/Aufsatze/Schriften_zum_70__Geburtstag/Male_Captus_-_Bene_Detentus_31.08.10.pdf ''Male Captus – Bene Detentus. Von Eichmann zu El Masri''.] (PDF) Vortrag vom 28. Juni 2008. Abgerufen am 9. März 2015.</ref><ref>Michael Pawlik: [http://www.faz.net/aktuell/gesellschaft/verschleppungsfall-die-eigenlogik-des-rechts-1868178.html ''Verschleppungsfall. Die Eigenlogik des Rechts.''] FAZ.net vom 26. Oktober 2009. Abgerufen am 8. März 2015.</ref><ref>[https://www.amnesty.org/en/documents/IOR53/013/2012/en/ ''Eichmann Supreme Court Judgement. 50 Years on, its Significance today.''] (PDF) Amnesty International Publications, 2012 (englisch) abgerufen am 15. Februar 2015.</ref>
Riga 46:
=== Accuse ===
[[File:Adolf Eichman in Ramle Prison1961.jpg|thumb|Eichmann nel cortile della prigione di Ramla nel 1961]]
Dopo nove mesi di indagini, l'accusa composta dida 15 punti contro Adolf Eichmann è statafu presentata al tribunale distrettuale competente di Gerusalemme. Il principale accusatore era il procuratore generale [[Gideon Hausner]].
 
I 15 capi d'accusa possono essere suddivisi in 4 categorie:<ref>vgl. Yael Weinstock Mashbaum: [https://www.yadvashem.org/de/education/newsletter/2/eichmann-trial-classroom-use.html#footnote2_whtpf4x ''Adolf Eichmann vor Gericht. Hintergründe zum Prozess in Jerusalem''] Yad Vashem, abgerufen am 2. Mai 2021.</ref>