Processo Eichmann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
Il governo tedesco non era interessato a estradare Eichmann alla magistratura tedesca. La richiesta del pubblico ministero dell'Assia [[Fritz Bauer]] non ha avuto esito, tanto quanto la richiesta dello stesso Eichmann: ufficiosamente, un gruppo di lavoro interministeriale ha concordato con il governo israeliano gli interessi di entrambe le parti per quanto riguarda l'incriminazione e lo svolgimento del caso.<ref>[[Klaus Wiegrefe]]: [http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-77962916.html ''Der Fluch der bösen Tat. Die Angst vor Adolf Eichmann.''] In: ''[[Der Spiegel]],'' 11. April 2011.</ref> Il 1º febbraio 1961, all'imputato, dell'età di 54 anni, fu inviato l'atto di accusa, mentre alla difesa furono consegnate le copie del verbale dell'interrogatorio della polizia, oltre 3.000 pagine per un totale di 1.600 documenti: la maggior parte erano i fascicoli sequestrati all'allora Ministero degli Esteri alla fine della seconda guerra mondiale, e che erano già stati utilizzati dall'accusa nel processo di Norimberga contro i principali criminali di guerra.
 
Il 12 febbraio 1961, la difesa si astenne dal condurre ulteriori procedimenti preliminari, così che l'Ufficio del Procuratore Generale sotto [[Gideon Hausner]] accusò Adolf Eichmann presso la Corte Distrettuale di Gerusalemme il 21 febbraio 1961 (''Attorney-General of the Government of Israel v. Eichmann'', CausaCriminal PenaleAppeal n. 40/61<ref>{{Cita web|url=https://www.legal-tools.org/doc/aceae7|titolo=ICC Legal Tools|sito=www.legal-tools.org|accesso=2024-01-16}}</ref>). Nel corso dell'istruttoria, diversi soggetti danneggiati hanno chiesto di essere ammessi a costituirsi come parte civile per avanzare delle pretese risarcitorie. Dopo che sono sorte preoccupazioni circa la loro ammissione, le parti lese hanno presentato richieste di risarcimento nei tribunali civili di Haifa e Gerusalemme, ma i tribunali le hanno respinte in contumacia per mancanza di motivi sufficienti per la richiesta.
 
=== Base giuridica del processo ===
Riga 98:
Secondo i risultati delle prove, non da ultimo per la testimonianza di ex dipendenti di Eichmann come [[Dieter Wisliceny]] o di [[Josef Löwenherz]] per il processo compilato con dichiarazione scritta<ref>[http://findingaids.cjh.org/?pID=121462 Guide to the Papers of Joseph Löwenherz (1884–1960)], 1938–1960, AR 25055 / MF 546, Processed by Renate Evers. [[Leo Baeck]] Institute – Center for Jewish History</ref> Eichmann è divenuto il ruolo guida nella pianificazione, organizzazione, attuazione e monitoraggio dell'Olocausto, non solo durante la [[Olocausto in Ungheria|deportazione e l'assassinio degli ebrei ungheresi nel 1944]] da parte del [[Sonderkommando Eichmann]]. Ciò emerse anche da un gran numero di documenti ricevuti, come verbali di riunione, corrispondenza ufficiale, ordini di espulsione firmati da Eichmann o statistiche sui trasporti disposti da Eichmann ([[rapporto Korherr]]), con il quale era stato controinterrogato dal procuratore generale Hausner. Inoltre, Eichmann fu pesantemente incriminato dalle dichiarazioni di [[Hermann Göring]], [[Ernst Kaltenbrunner]], [[Hans Frank]] e [[Joachim von Ribbentrop]] nel processo di Norimberga. In seguito, Eichmann, in qualità di stretto confidente di [[Heinrich Himmler]] e [[Reinhard Heydrich]], fu il motore della [[soluzione finale della questione ebraica]], che voleva affrontare "il più rapidamente possibile".
 
Ad Eichmann viene attribuita la massiccia uccisione con il gas [[Zyklon B]] nei campi di sterminio. Nel giugno 1942, il suo vice, [[Rolf Günther]], affidò a [[Kurt Gerstein]] l'approvvigionamento di 100 kg di acido cianidrico. Il fatto che questo fosse destinato all'uccisione di persone era soggetto al più alto livello di segretezza all'epoca come una questione segreta. La condanna e la sentenza si basavano sia sull'antigiudaismo di Eichmann, sia sulle sue funzioni e sui suoi effettivi poteri di capo dell'unità per gli "affari ebraici" gestiti nell'[[RSHA|ufficio principale della sicurezza del Reich]], superiori al suo grado di ufficiale di [[Obersturmbannführer|tenente colonnello]], e per i piani di ufficiali di distribuzione. Non poté sostenere di aver agito per ordini superiori, poiché non sentì un conflitto di coscienza nel convincere il tribunale, inoltre non solo faceva propri gli ordini impartiti e li eseguiva sempre per intima convinzione, ma la sua figura aveva anche acquisito autorità.
 
Dopo che Eichmann e il suo avvocato il 17 dicembre avevano depositato la revisione alla Corte Suprema israeliana (''Adolf Eichmann v. The Attorney General'', Criminal Appeal n. 336/61<ref>{{Cita web|url=https://www.internationalcrimesdatabase.org/Case/185/Eichmann/|titolo=ICD - Eichmann - Asser Institute|sito=www.internationalcrimesdatabase.org|accesso=2024-01-16}}</ref>), la sentenza deidella giudici,giuria presiedutopresieduta dall'allora presidente del tribunale Yitzchak Olshan fu confermata dopo sei sessioni.<ref>{{cita web |url= http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_appeal.pdf |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150219140520/http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_appeal.pdf |titolo= Urteil des Supreme Court vom 29. Mai 1962 |formato= PDF |lingua= en |dataarchivio= 19 febbraio 2015 |urlmorto= sì }}</ref> Sempre il 29 maggio, Eichmann inviò una petizione di clemenza al presidente israeliano [[Itzhak Ben-Zvi|Yitzchak Ben Zwi]], in cui ha ribadito che bisognabisognava tracciare una linea "tra leader responsabili e persone che, come me, dovevano essere solo strumenti didella leadership. Non ero un leader responsabile e quindi non mi sento in colpa".<ref>{{cita web|url= http://www.spiegel.de/politik/ausland/holocaust-israel-veroeffentlicht-gnadengesuch-von-adolf-eichmann-a-1074106.html |titolo= Holocaust-Gedenktag: Israel veröffentlicht Eichmanns Gnadengesuch |editore= [[Spiegel Online]] |data= 27 gennaio 2016 |accesso= 27 gennaio 2016 }}</ref> Inoltre, lL'avvocato difensore di Eichmann Robert Servatius, sua moglie Vera, i suoi fratelli Robert, Emil Rudolf, Otto e Friedrich Eichmann e Irmgard Müllner,<ref>Thomas Rosenhagen: [http://andthoro.wordpress.com/2016/01/27/2016-01-27-gedenktag-gedanken/ Digitalisate der Originaldokumente] Abgerufen am 28. November 2016.</ref><ref>Christian Böhme, Lissy Kaufmann, Claudia von Salzen: [http://www.zeit.de/kultur/2016-01/adolf-eichmann-brief-gnadengesuch ''Adolf Eichmann - Dokument des Leugnens''] [[Die Zeit]], 28. Januar 2016.</ref> chiesero anche allo studioso religioso ebreo [[Martin Buber]] di non eseguire la condanna a morte. Tuttavia, Ben Zwi ha rifiutato tutte le richieste di clemenza.<ref>Peter Krause: ''Der Eichmann-Prozess in der deutschen Presse.'' Campus Verlag, Frankfurt a. M. 2002, p. 73-74.</ref> La notte del 1º giugno 1962 Eichmann fu impiccato.
La condanna e la sentenza si basavano sia sull'antigiudaismo di Eichmann, sia sulle sue funzioni e sui suoi effettivi poteri di capo dell'unità per gli "affari ebraici" nell'[[RSHA|ufficio principale della sicurezza del Reich]], che andava oltre il suo grado di ufficiale di [[Obersturmbannführer|tenente colonnello]], e per i piani ufficiali di distribuzione. Non poteva sostenere di aver agito per ordini superiori, poiché non sentiva un conflitto di coscienza nel convincere il tribunale, inoltre non solo faceva propri gli ordini che gli erano stati impartiti e li eseguiva sempre per intima convinzione, ma la sua figura aveva anche assunto autorità.
 
Oltre a [[John Demjanjuk]], Adolf Eichmann è statofu l'unico nazionalsocialista mai portato davanti alla giustizia in Israele e l'unico accusato mai condannato a morte e giustiziato dalla magistratura israeliana. La legge israeliana non prevedeprevedeva la pena di morte per reati diversi dai crimini contro il popolo ebraico, crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Il corpo di Eichmann è statofu cremato, e le ceneri disperse al di fuori delledalle acque territoriali israeliane nel Mediterraneo per evitare che la sua tomba diventasse un futuro memoriale.
Dopo che Eichmann e il suo avvocato il 17 dicembre avevano depositato la revisione alla Corte Suprema israeliana (''Adolf Eichmann v. The Attorney General'', Criminal Appeal n. 336/61), la sentenza dei giudici, presieduto dall'allora presidente del tribunale Yitzchak Olshan fu confermata dopo sei sessioni.<ref>{{cita web |url= http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_appeal.pdf |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150219140520/http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_appeal.pdf |titolo= Urteil des Supreme Court vom 29. Mai 1962 |formato= PDF |lingua= en |dataarchivio= 19 febbraio 2015 |urlmorto= sì }}</ref> Sempre il 29 maggio, Eichmann inviò una petizione di clemenza al presidente israeliano [[Itzhak Ben-Zvi|Yitzchak Ben Zwi]], in cui ha ribadito che bisogna tracciare una linea "tra leader responsabili e persone che, come me, dovevano essere solo strumenti di leadership. Non ero un leader responsabile e quindi non mi sento in colpa".<ref>{{cita web|url= http://www.spiegel.de/politik/ausland/holocaust-israel-veroeffentlicht-gnadengesuch-von-adolf-eichmann-a-1074106.html |titolo= Holocaust-Gedenktag: Israel veröffentlicht Eichmanns Gnadengesuch |editore= [[Spiegel Online]] |data= 27 gennaio 2016 |accesso= 27 gennaio 2016 }}</ref> Inoltre, l'avvocato difensore di Eichmann Robert Servatius, sua moglie Vera, i suoi fratelli Robert, Emil Rudolf, Otto e Friedrich Eichmann e Irmgard Müllner,<ref>Thomas Rosenhagen: [http://andthoro.wordpress.com/2016/01/27/2016-01-27-gedenktag-gedanken/ Digitalisate der Originaldokumente] Abgerufen am 28. November 2016.</ref><ref>Christian Böhme, Lissy Kaufmann, Claudia von Salzen: [http://www.zeit.de/kultur/2016-01/adolf-eichmann-brief-gnadengesuch ''Adolf Eichmann - Dokument des Leugnens''] [[Die Zeit]], 28. Januar 2016.</ref> chiesero anche allo studioso religioso ebreo [[Martin Buber]] di non eseguire la condanna a morte. Tuttavia, Ben Zwi ha rifiutato tutte le richieste di clemenza.<ref>Peter Krause: ''Der Eichmann-Prozess in der deutschen Presse.'' Campus Verlag, Frankfurt a. M. 2002, p. 73-74.</ref> La notte del 1º giugno 1962 Eichmann fu impiccato.
 
Oltre a [[John Demjanjuk]], Adolf Eichmann è stato l'unico nazionalsocialista mai portato davanti alla giustizia in Israele e l'unico accusato mai condannato a morte e giustiziato dalla magistratura israeliana. La legge israeliana non prevede la pena di morte per reati diversi dai crimini contro il popolo ebraico, crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Il corpo di Eichmann è stato cremato, e le ceneri disperse al di fuori delle acque territoriali israeliane nel Mediterraneo per evitare che la sua tomba diventasse un memoriale.
 
== Effetto sull'opinione pubblica ==