Escavatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
correggo un po'
Riga 1:
[[File:CASE_CX750D_crawler_excavator.jpg|thumb|Escavatore cingolato [[Case Construction Equipment|CASE]] CX750D, Tier 4 final]]
[[File:Volvo Kettenbagger EC290B 1.jpg|thumb|Escavatore cingolato a benna rovescia [[Volvo]] Kettenbagger EC290B]]
Un '''escavatore''' è una [[macchina]] utilizzata per tutte le operazioni che richiedono un [[Macchine movimento terra|movimento di terra]], ovvero la rimozione di porzioni di terreno non particolarmente coerente, tale da consentirne una relativamente facile frantumazione. L'operatore che aziona la macchina viene definito ''escavatorista''. {{Cn| Il primo escavatore (o ''pala meccanica'') venne costruito da [[William Otis]] nel [[1837]].}}
 
L'operatore che aziona la macchina viene definito "escavatorista".
== Ambito di utilizzo ==
 
Le operazioni di scavo possono avere diverse finalità, sia in ambito minerario, quando si sia in presenza di una miniera o cava, solitamente ma non necessariamente ''a cielo aperto'', di materiale adatto ad essere rimosso con questo tipo di mezzi, sia nell'ambito delle costruzioni civili, quando sia necessario lo scavo di [[fondazione (edilizia)|fondazioni]] oppure la costruzione di trincee sia di grandi dimensioni, ad esempio per il passaggio di una strada o di una linea ferroviaria, sia di dimensioni limitate, per la posa di [[Sistemi di tubazioni|tubazioni]] o di [[cavo elettrico|cavi elettrici]] interrati.
== Storia ==
{{Cn| Il primo escavatore (o ''pala meccanica'') venne costruito da [[William Otis]] nel [[1837]].}}
 
== TipologiaTipi ==
A seconda dell'ambito in cui devono essere utilizzati, gli escavatori possono essere di diversi tipi ed avere particolari caratteristiche.
 
Riga 24 ⟶ 26:
Un escavatore è munito di un attrezzo di scavo che si può ricondurre a due categorie: la [[Benna (meccanica)|benna]] ed il cucchiaione o cucchiaia.
 
Una bènnabenna può essere a sua volta di due tipi: mordente oppure trascinata.<br />
La bènnabenna mordente viene solitamente impiegata per lavori di scavo che richiedono di raggiungere un punto molto inferiore al piano d'appoggio della macchina, ad esempio nelle grandi fondazioni oppure nel dragaggio di fondali marittimi o lacustri nei pressi della riva o della [[chiatta]] su cui l'escavatore è montato. La bènnabenna viene calata aperta sul punto di scavo, dove penetra nel terreno e, grazie ad un azionamento solitamente idraulico, viene chiusa in modo da raccogliere il materiale.<br />
La bènnabenna trascinata, utilizzata soprattutto nel dragaggio dei fondali, è invece solitamente montata su un escavatore con un lungo braccio, in modo da poter raggiungere distanze orizzontali maggiori: la bènnabenna viene fatta salire fino all'estremità del braccio, quindi calata sul fondale e trascinata verso la macchina da un sistema di funi, raccogliendo il materiale durante questo movimento.
 
Una cucchiaia può essere anch'essa di due tipi: rovescia o frontale, a seconda che la bocca della stessa sia rivolta verso l'escavatore o verso il lato opposto.<br />
Riga 34 ⟶ 36:
Oltre alla benna possono essere collegati all'escavatore altri attrezzature, come il [[martello pneumatico|martello idraulico]], la pinza demolitrice, la benna vagliatrice, le frese rotative, i compattatori.
 
=== I grandi escavatori ===
[[File:Eimerketten bei der Arbeit.JPG|thumb|Un escavatore a catena di tazze]]
[[File:Bagger-garzweiler.jpg|thumb|Un escavatore a ruota di tazze]]
Le dimensioni di un escavatore dipendono ovviamente dall'ambito in cui vengono utilizzati: nelle grandi [[Miniera di superficie|miniere a cielo aperto]], in particolare di [[carbone]], hanno raggiunto dimensioni rilevanti, come il famoso [[Big Muskie]], il più grande escavatore a benna trascinata mai costruito al mondo.
 
La necessità di movimentare grandi quantità di materiali hannoha portato alla realizzazione di strutture imponenti, come gli escavatori a catena di tazze o a ruota di tazze. Si tratta di macchine impiegate in posizione quasi statica, in quanto sono quasi sempre montate su pattini.
 
Un escavatore a catena di tazze è una macchina dotata di un lungo braccio lungo il quale ruota una serie di cucchiaie che asportano il materiale dalla parete portandolo verso la macchina stessa, dove viene scaricato; le cucchiaie svuotate ritornano, dal lato opposto del braccio, verso l'estremità, dove tornano a contatto con il terreno. Questo tipo di macchina è adatto allo scavo su lunghe pareti regolari.
Riga 46 ⟶ 48:
[[File:Schaufelrad4Garzweiler.jpg|thumb|upright|Particolare di una ruota di tazze]]
Entrambe queste macchine sono solitamente dotate di un sistema di raccolta del materiale scaricato dalle cucchiaie, che viene automaticamente avviato su un sistema di nastri trasportatori che ne completa la rimozione.
 
== AmbitoAmbiti di utilizzo ==
Le operazioni di scavo possono avere diverse finalità, sia in ambito minerario, quando si sia in presenza di una miniera o cava, solitamente ma non necessariamente ''a cielo aperto'', di materiale adatto ad essere rimosso con questo tipo di mezzi, sia nell'ambito delle costruzioni civili, quando sia necessario lo scavo di [[fondazione (edilizia)|fondazioni]] oppure la costruzione di trincee sia di grandi dimensioni, ad esempio per il passaggio di una strada o di una linea ferroviaria, sia di dimensioni limitate, per la posa di [[Sistemi di tubazioni|tubazioni]] o di [[cavo elettrico|cavi elettrici]] interrati.
 
== Bibliografia ==