Brian di Nazareth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La reazione della Chiesa cattolica: Rimando pertinente Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 79:
Proprio per l'ansia di provarlo, Brian entra in un'organizzazione rivoluzionaria anti-imperialista, il "Fronte Popolare di Giudea" (il cui nome non a caso richiama il [[Fronte Popolare di Liberazione della Palestina]]), che vuole liberare la Palestina dall'occupazione romana. Il giovane entra in contatto con i rivoluzionari durante uno spettacolo nel fantomatico "[[Colosseo]]" di [[Gerusalemme]], nel quale alcuni inservienti raccolgono i pezzi di cadavere frutto della ''matinée'' dedicata alle scuole. Brian partecipa a una riunione del gruppo che, sulla falsariga dei gruppi rivoluzionari moderni (volutamente parodiati), prepara un "comunicato stampa" per condannare l'imperialismo romano, riconoscendo tuttavia che i romani hanno portato in Palestina notevoli progressi quali acquedotti, strade, ponti, fogne ecc...
Per provare il suo coraggio, i rivoluzionari incaricano Brian di scrivere, nottetempo, la frase "Romani andate a casa" (citazione dello "[[Yankee go Home]]" delle dimostrazioni contro la [[
Sfuggito per caso a una severa punizione, viene scambiato dalla folla per un [[messia]] dopo aver pronunciato poche frasi di semplice buonsenso, condite comunque da una certa confusione. Inseguito dalla folla, a un certo punto Brian incontra un vecchio eremita dalla folta barba che inizia a parlare e a gridare dopo 18 anni di rigoroso silenzio e meditazione - ma solo per imprecare, dal momento che Brian gli ha schiacciato un callo: la folla, che ha inseguito Brian il Messia (raccogliendo persino un suo sandalo come [[reliquia]]), scambia l'evento per un prodigio e sparge la voce sulla sua santità.
|