Multitasking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Garzanti" |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 28:
I primi sistemi operativi per [[Personal computer|personal e home computer]], ad uscire sul mercato, che presentavano il multitasking preemptive, sono stati: [[Minix]], [[Xenix]], [[OS-9]] (tutti e tre derivati da [[Unix]]) e il [[Sinclair QDOS]] (che equipaggiava la macchina [[Sinclair QL]]).
Il Sinclair QL (da '''''Q'''uantum '''L'''eap'', ''[[salto quantico]]'') era un home/personal computer basato sul [[motorola 68008|68008]] a [[8 bit]]. Il suo sistema operativo, chiamato QDOS, era multitasking e multithreading e integrava un potente interprete basic, programmi di utility e produttività e una primitiva [[GUI]] a finestre; esso tuttavia fu inizialmente viziato da parecchi bug, perché immesso sul mercato troppo in fretta nell'intento di contrastare l'assai pubblicizzata uscita dell'[[Apple Macintosh]]. Addirittura il Sinclair QL venne presentato ufficialmente al pubblico senza che il sistema operativo fosse pronto, a causa delle difficoltà incontrate in fase di programmazione e testing. In seguito i problemi furono risolti, ma Sinclair aveva a quel punto già venduto la divisione computer ad [[Amstrad]], che preferì abbandonare il prodotto.
Il QL ebbe poco successo e la sfortuna di essere l'ultimo computer semi-professionale a 8 bit a uscire sul mercato all'incirca nello stesso periodo in cui vennero presentati i nuovi sistemi a [[16 bit]] quali il [[PC IBM]] e i primi sistemi ibridi a 16/32 bit [[Macintosh]], [[Atari ST]] e [[Amiga]].
Quest'ultimo computer in particolare è stato il primo computer di larga diffusione sul mercato ad adottare il multitasking preemptive col suo [[AmigaOS]], nel [[1985]], quando [[Unix]] era ancora appannaggio delle università e dei grandi centri di calcolo.
Riga 38:
A tali coprocessori erano delegati i calcoli aggiuntivi e il controllo diretto delle periferiche, consentendo di ottenere ottime prestazioni anche con processori dal basso numero di clock, che potevano quindi essere totalmente disponibili ai programmi di gestione e di produttività e alle necessità dei comandi di sistema.
Il meccanismo del multitasking preemptive su Amiga aveva modo così di essere immediatamente percepibile dall'utente, in prima battuta per via della relativa rapidità con cui il sistema veniva gestito, e in seconda battuta perché l'utente poteva vedere di persona i diversi programmi funzionare in concomitanza, grazie anche alla gestione particolare degli schermi multipli di Amiga. Quest'ultima caratteristica, unica al tempo, permetteva all'utente di avere sullo stesso monitor più schermi indipendenti e sovrapposti (anche con risoluzioni video diverse), che potevano essere alzati e abbassati con il [[mouse]], in modo da poter vedere più programmi a schermo pieno aggiornare in parallelo i propri schermi grafici.
Negli [[anni 1990]] il multitasking preemptive conobbe vasta diffusione sui personal computer con i sistemi operativi [[Microsoft Windows|Windows]] dalla versione ''[[Windows 95]]'' in poi, [[OS/2]], [[BeOS]], e i vari sistemi [[Unix]] e [[Unix-like]] tra cui [[GNU/Linux]] e [[macOS]].
|