Giamaica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.19.11.64 (discussione), riportata alla versione precedente di EleonoraDV Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
+wl |
||
Riga 91:
La Giamaica guadagnò progressivamente la sua indipendenza dal [[Regno Unito]] e nel 1958 divenne una provincia della [[Federazione delle Indie Occidentali]], un organismo che comprendeva tutte le [[Indie occidentali britanniche]]. La Giamaica ottenne piena indipendenza staccandosi dalla [[Federazione delle Indie Occidentali]] e dal [[Regno Unito]] il 6 agosto 1962.
La crescita del debito estero sotto il governo di [[Michael Manley (politico)|Michael Manley]], determinato ad alleviare le condizioni di grave iniquità economica della Giamaica, portò all'imposizione delle misure di austerità del [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]]. Il peggioramento delle condizioni economiche e il coinvolgimento della [[Central Intelligence Agency|CIA]] a causa del socialismo internazionale di Manley e alla sua amicizia con [[Fidel Castro]] portarono a una disperata campagna totale di rielezione tra il [[Partito Nazionale del Popolo (Giamaica)|Partito Nazionale del Popolo]] di Manley e il principale partito di opposizione, il [[Partito Laburista Giamaicano]]. Entrambi i partiti politici divennero collusi con bande rivali debitamente armate di Kingston. Questa politica, insieme al crescente stato di emergenza dovuto al fatto che la Giamaica era un centro di smistamento della cocaina durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] condusse a frequenti episodi di violenza e servì solo a impoverire ulteriormente un'ampia parte della popolazione giamaicana.
Il risultato più estremo di questa spirale di violenza, droga e povertà fu la brutale guerra di sparatorie che si verificò per le strade di Kingston a partire dalla metà degli [[anni 1990|anni novanta]] in poi. Nella circostanza le forze di polizia giamaicane sono state accusate di complicità in questa feroce zona dell'isola. Tuttavia si deve notare che le zone rurali dell'isola, specialmente località di ritrovo di Negril, Montego Bay e Ocho Rios, rimangono piuttosto sicure. Bisogna ricordare, comunque, che la Giamaica resta uno dei Paesi con il più alto tasso di omicidi al mondo.<ref>[http://www.sosjamaica.org/test/new.asp?ID=889 www.sosjamaica.org]</ref>
|