Governo in esilio dei Paesi Bassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo categoria
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Terza Repubblica francese
Riga 13:
La sede del governo fu fissata presso la Stratton House nell'area di [[Piccadilly]], di fronte a [[Green Park]].<ref>{{cita web|titolo=Targa commemorativa: Governo dei Paesi Bassi in esilio|url=http://www.londonremembers.com/memorials/netherlands-government-in-exile|editore=London Remembers|accesso=5 febbraio 2014}}</ref>
 
Dopo la resa della [[Terza Repubblica francese(Francia)|Francia]], i tedeschi insediarono il [[Stato fantoccio|governo fantoccio]] di [[Governo di Vichy|Vichy]]. Questo causò tensioni tra la regina ed il governo, in particolare col primo ministro De Geer, il quale, non credendo nella capacità degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] a battere i nazisti, mostrò la propria intenzione di collaborare con [[Adolf Hitler|Hitler]] e ritornare in patria per sottoscrivere una pace separata. Ma alla fine, la regina Guglielmina, forte anche della propria popolarità e del rispetto che godeva presso i leader mondiali, riuscì a dissuaderlo ad accettare l'invito dei tedeschi.
 
Il [[governo in esilio]] aveva ancora sotto il proprio controllo le [[Indie orientali olandesi]], l'attuale [[Indonesia]], con tutte le sue risorse: all'epoca erano il terzo produttore di [[petrolio]] dopo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[Unione Sovietica]]. Le riserve di petrolio e la [[Koninklijke Marine|flotta olandese]] risultarono così essere di grande interesse strategico per i britannici. Dopo che il [[Impero giapponese|Giappone]] costrinse il governo di Vichy a concedere i diritti per utilizzare la base di transito di [[Haiphong]] e diversi campi d'aviazione nell'[[Indocina francese]], la regina Guglielmina, appoggiata da altri politici olandesi, si decise a rimuovere dall'incarico Dirk Jan de Geer e a dare il mandato di primo ministro a [[Pieter Sjoerds Gerbrandy]], più incline a combattere la lotta a fianco degli inglesi. Il compito principale del governo fu combattere per difendersi dall'invasione tedesca, prima, e da quella giapponese poi.