Fastbacks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti |
→Discografia: aggiunte e aggiustamenti |
||
Riga 22:
== Storia del gruppo ==
Il gruppo venne formato a Seattle nel 1979 dal cantautore/chitarrista Kurt Bloch (1960, principale compositore dei brani del gruppo)<ref name=":0" />, e
Il gruppo esordì con un primo singolo, ''In The Summer''. seguito da ''Don't Eat That It's Poison'' (1980) e ''Someone Else's Room'' (1981) e dagli EP ''In The Summer (''1982), ''Play Five of Their Favorites'' (1982); per tutti gli anni ottanta sono attivi pubblicando diversi brani senza trovare molto successo; grazie però al successo del singolo ''It Came To Me In A Dream'' (1986) riescono a pubblicare il loro primoalbum, ''[[...and His Orchestra]]'' (1987), che però non ebbe il successo sperato. Seguirono negli anni altri album come ''[[Very, Very Powerful Motor]]'' e ''[[In America (Fastbacks)|In America]]''. Nei primi anni novanta la formazione si ridusse a un trio con diversi cambi di batterista (Nate Johnson, Rusty Willoughby e Richard Stuverud), e viene pubblicato ''[[Zücker]]'' (SubPop, 1993), primo album che raggiunge un certo successo. Segue [[Answer the Phone, Dummy|''Answer the Phone, Dummy'']] (1994) con il gruppo formato da due cantanti, la bassista Kim Warnick e la chitarrista Lulu Gargiulo, anche stavolta con diversi cambi di batterista (Nate Johnson, Rusty Willoughby, Dan Peters, Jason Finn, Mike Musburger). Seguono negli anni diversi album, spesso accolti positivamente dalla critica ma di carso successo commerciale. <ref name=":0" /> La band si sciolse nel 2001.
Riga 78:
* 1996 - ''[[All in Order]]''
* 1998 - ''[[Maybe (Fastbacks)|Maybe]]''
== Formazione ==
* Kurt Bloch: cantautore/chitarrista
* Lulu Gargiulo: chitarra e voce
* Kim Warnick: basso e voce
== Note ==
|