Cividate Camuno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 176.200.108.71 (discussione), riportata alla versione precedente di Moliva Etichetta: Rollback |
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Valle Camonica |
||
Riga 35:
È attraversato dalla [[strada statale 42 del Tonale e della Mendola]] e possiede una stazione ferroviaria della linea [[Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Brescia-Iseo-Edolo]].
{{dx|[[File:Map of comune of Cividate Camuno in Val Camonica (LG).jpg|thumb|Il territorio di Cividate Camuno in [[
== Geografia fisica ==
Riga 86:
Nel [[XII secolo]] era sede di un [[gastaldo]] vescovile, forse espressione delle potenti famiglie degli [[Avogadro (famiglia bresciana)|Avogadro]] e dei Sala.<ref name="arte441">{{Cita libro|cognome=Passamani |nome= Bruno|coautori=AA VV |titolo=Arte in Val Camonica |volume= 5|anno=2004 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|p=441}}</ref>
Lunedì 13 aprile [[1299]] Cazoino da [[Capriolo (Italia)|Capriolo]], camerario del [[vescovo di Brescia]] [[Berardo Maggi]], si trasferisce a Civitate dopo aver visitato i territori delle pievi di [[Edolo]] e [[Cemmo]] per continuare la stesura dei beni vescovili in [[
Nel [[1364]] Cividate avvia un contenzioso contro le comunità di [[Borno]], [[Esine]], [[Plemo]] e [[Lozio]] poiché le comunità non avevano rispettato il patto per le forniture delle sublighe del ponte che attraversava l'[[Oglio]].<ref name="arte441" />
|