Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/68: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 195:
* [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da completare/Cognomi/C]]
Il lavoro è utile per chi successivamente deve orfanizzare le pagine, a maggior ragione se si usa lo strumento DisamAssist. La proposta di farlo fare a un bot per ora non ha risposta definitiva ma fare a mano il lavoro permette di wikificare le pagine togliendo link non pertinenti e formattando come si deve. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 22:39, 26 dic 2023 (CET)
== Siria ==
Analogamente a quanto deciso per [[Palestina]], anche [[Siria]] è un nome decisamente ambiguo.
Propongo di spostare lo Stato moderno a [[Repubblica araba di Siria]], per il conflitto (almeno) con [[Siria (regione storica)]], ma anche [[Siria (provincia romana)]].
Esiste già il redirect [[Repubblica Araba di Siria]], ma imho la maiuscola non è necessaria. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 18:14, 18 dic 2023 (CET)
:Concordo totalmente --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 18:17, 18 dic 2023 (CET)
::Assolutamente contrario, i nomi delle voci devono facilitare la ricerca lo stato è indubbiamente più cercato della provincia romana o della regione storica.--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 18:40, 18 dic 2023 (CET)
:::Anche io vedo lo stato come significato nettamente prevalente, e non vedo come eccezionale la situazione della Siria: quasi ogni nazione moderna ha avuto nella storia un'altra entità chiamata nello stesso modo, ma il significato nettamente prevalente è sempre considerato (non solo da noi, ma in qualsiasi enciclopedia) quello della nazione. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:42, 18 dic 2023 (CET)
::::Totalmente contrario anche io, non ne vedo alcuna necessità --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:24, 18 dic 2023 (CET)
:::::Lasciando Siria che punta a questa voce dopo averla spostata non si ridurrebbe minimamente l'immediatezza della ricerca utilizzando però un titolo ben più preciso. La nota disambigua esiste per questo. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:40, 18 dic 2023 (CET)
::::::La vedo esattamente come Friniate. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 19:47, 18 dic 2023 (CET)
:::::::Sono d'accordo con chi dice che lo Stato moderno sia prevalente, ma che la prevalenza sia netta è discutibile. Questo perché la Siria come regione storica è importantissima in tutta la storia umana e questo non dovrebbe essere cancellato da uno Stato moderno dalla storia risibilmente breve. Basti pensare al fatto che sono numerosissimi i link pensati alla regione storica che finiscono allo Stato moderno perché noi ci sentiamo così sicuri di questa netta prevalenza. Quindi, per rispondere a {{at|Moxmarco}}, un'esigenza è già questa (ma vale anche per {{at|Facquis}}: per chi intende leggere di Siria regione storica, i link non funzionano). La netta prevalenza va misurata in base al peso del secondo significato più importante. La regione storica è enormemente importante e questo fatto non può essere cancellato dalle ricerche veicolate dal conflitto odierno. La semplice somma di link errati dà tutta la misura della situazione. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 20:12, 18 dic 2023 (CET)
::::::::Sono interamente d'accordo con quanto spiegato dettagliatamente da [[Utente:Pequod76|Pequod76]]--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:17, 18 dic 2023 (CET)
:::::::::Io temo che non si finisca più però: [[Italia]] è nettamente prevalente rispetto all'[[Italia (regione geografica)]]? [[Austria]] è nettamente prevalente rispetto al suo utilizzo come sinonimo di [[Impero austriaco]]? [[Francia]] è nettamente prevalente rispetto al [[Regno di Francia]]? Ecc ecc ecc... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 20:23, 18 dic 2023 (CET)
::::::::::Facciamo una prova, guardiamo le fonti: se prendo l'enciclopedia Zanichelli, cosa trovo come unica voce sotto il lemma "Siria"? La regione storica? No: "Stato dell'Asia occidentale, confina a nord, ecc, ecc..." ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 20:26, 18 dic 2023 (CET)
:::::::::::Io capisco che le enciclopedie (anche quelle online) seguano spesso un vecchio standard cartaceo, ma dobbiamo ammettere che queste rimangono forzature che Wikipedia potrebbe superare (peraltro senza violentare le fonti, dato che {{at|Friniate}} sta portando giustamente avanti le fonti terziarie, ma anche quelle secondarie hanno il loro peso). Ci sono diversi strumenti (in particolare i redirect) per facilitare le ricerche e agevolare così il lettore senza mandare a scatafascio altri aspetti. Avere tanti redirect opportuni significa produrre suggerimenti adeguati nella casella di ricerca. Il Regno d'Italia eclissatosi con il fascismo non è sempre Italia? E l'Impero austriaco non è sempre Austria? E che dire delle tonnellate di fonti secondarie che parlano della Francia di Luigi XIV? Tutti gli storici specialisti delle diverse fasi storiche si appropriano indebitamente (ma comprensibilmente) del nome "piano". Fare così anche noi significa accettare passivamente dei problemi che altre enciclopedie non hanno (o perché sono cartacee o perché non usano l'ipertesto come noi). In tal senso, il paragone con altre enciclopedie resta certamente opportuno ma non vangelo. Dove vogliamo arrivare? Io non devo confessarlo perché lo dico già da anni che bisogna spostare Italia a [[Repubblica Italiana]], ma il "ribrezzo" che suscita questa proposta non mi ha impedito di proporre e far approvare diversi spostamenti che per qualche ragione sono sembrati meno radicali. :) Sia come sia, che facciamo di tutti questi link errati? Vi assicuro, sono ettolitri. In questo stesso momento noi diamo (in incipit) [[Marco Polo]] in viaggio nella [[Repubblica Popolare Cinese]] del 1949. Anche questo è facilitare il lettore? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 20:49, 18 dic 2023 (CET)
::::::::::::Noi però dobbiamo guardare a un significato generalista, non ai significati specialistici delle varie letterature di settore. Sul piano generalista il significato relativo alla nazione, che include in sé anche i significati storici, è nettamente prevalente. Sul piano meramente pratico poi, il link a [[Cina]] non porta più svantaggi al lettore che un link a [[Cina (disambigua)]], anzi: dalla voce sulla Cina accede direttamente a coordinate geografiche e storiche, mentre dalla disambigua deve per forza accedere ad altri link (tra l'altro tutti novecenteschi!), che per un lettore poco colto potrebbero anche non essere così immediati. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 20:57, 18 dic 2023 (CET)
:::::::::::::Come Friniate. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:14, 19 dic 2023 (CET)
::::::::::::::Contrario anche io, la penso come Friniate --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 09:19, 19 dic 2023 (CET)
{{Rientro}} Anch'io credo che la nazione moderna sia il significato nettamente prevalente per il lettore medio. Il fatto che poi vi siano molti wikilinks errati è vero, ma la colpa è di chi scrive le voci, non certo dei lettori. Del resto una situazione analoga vale anche per la Libia: l'[[antica Libia]] (estesa a ovest fino al Marocco) aveva un'importanza non inferiore all'antica Siria, ma se in un istituto scolastico un alunno osasse dire che l'Atlante si trova in Libia, non credo che l'insegnante accetti la giustificazione che in fondo "Libia" è un termine ambiguo...--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:46, 19 dic 2023 (CET)
* {{commento}} Non mi pronuncio sulla prevalenza, ma certamente usare il titolo [[Repubblica araba di Siria]] solo per disambiguare sarebbe errato (al più andrebbe usato qualcosa tra parentesi, come da linee guida). --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 17:53, 27 dic 2023 (CET)
== Logica e Logico ==
Due disambigue di cui possiamo secondo me fare a meno: [[Logica (disambigua)]] ha un ovvio significato principale, un azienda e un terzo significato rosso che non è neanche omografo. [[Logico (disambigua)]] ha un link diretto secondo me inspiegabile a [[Logica]], più un album e un singolo ancora una volta non omografo. Quindi aggiungerei una nota disambigua a Logica per [[Logica (azienda)]], e trasformerei [[Logico]] in link diretto all'album di Cremonini. Che ne dite? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:48, 20 dic 2023 (CET)
:Concordo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:54, 20 dic 2023 (CET)
::In ambito scientifico ci si riferisce assai spesso alla [[logica matematica]] semplicemente come "logica". Ho aggiunto la voce in [[Logica (disambigua)]] e per dirla tutta è grave che non ci fosse già :/ --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:54, 20 dic 2023 (CET)
:::Io francamente se leggo / sento "logico" penso più alla logica che all'album di Cremonini. Però è un aggettivo, per cui sa rigor di logica (gulp! gasp! :-) ) in una pagina di disambiguazione non c'andrebbe. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:11, 20 dic 2023 (CET)
::::Direi che il titolo di un'opera va sempre considerato a prescindere dal fatto che sia un aggettivo o qualunque altra forma grammaticale. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:39, 20 dic 2023 (CET)
:::::il link all'album non è in discussione, è in discussione il link diretto da logico a logica --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:32, 20 dic 2023 (CET)
::::::{{contrario}} a rendere prevalente l'album. Prima del 2014, l'album in questione non esisteva, e per secoli "logico" è stato conosciuto solo come un aggettivo. Col passare del tempo, gli album, le canzoni e altri fenomeni della "cultura di massa" passano, quindi a mio parere non andrebbero mai considerati come significati nettamente prevalenti, a meno che non siano opere che abbiano segnato in maniera determinante la cultura (del calibro della [[Gioconda]], per intenderci), altrimenti da enciclopedia ci trasformiamo in Google, ovvero con criteri che cambiano a seconda della moda del momento. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 12:24, 21 dic 2023 (CET)
:::::::Ho dato una sistemazione minima a entrambe. Eviterei di unificare e soprattutto non farei puntare "logico" a Cremonini. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 18:30, 22 dic 2023 (CET)
::::::::Il link da [[Logico]] a [[Logica]] è necessario, perché è improbabile che chi cerca "Logico" si riferisca all'album di Cremonini. Allo stesso modo abbiamo i redirect [[Zoologo]], [[Filologo]], [[Cardiologo]], ecc. o addirittura le voci [[Matematico]], [[Informatico]], [[Filosofo]], ecc. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 17:49, 27 dic 2023 (CET)
|