Terminator Genisys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 68:
=== Sceneggiatura ===
Prima che il sesto capitolo venisse concepito e diventasse il terzo film ufficiale della serie, con James Cameron coinvolto come produttore, Cameron stesso ha detto che questo quinto film poteva essere considerato il vero sequel di ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'',<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.tomshw.it/news/terminator-genisys-e-il-vero-terzo-film-della-saga-lo-dice-james-cameron-67127|titolo = Terminator Genisys è il vero terzo film della saga, lo dice James Cameron|accesso = 19 agosto 2015|dataarchivio = 26 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150726071957/http://www.tomshw.it/news/terminator-genisys-e-il-vero-terzo-film-della-saga-lo-dice-james-cameron-67127|urlmorto = sì}}</ref> che finiva con l'apparente distruzione di Skynet. Dunque se non vengono presi in considerazione gli eventi di ''[[Terminator 3 - Le macchine ribelli]]'' e ''[[Terminator Salvation]]'', non c'è continuità tra i tre film.
La nuova storia viene giustificata con l'introduzione di una nuova linea temporale, generata a causa di un altro viaggio nel passato che ha sconvolto gli avvenimenti che sarebbero avvenuti nel 1984.
Gli sceneggiatori [[Laeta Kalogridis]] e [[Patrick Lussier]] hanno accennato al fatto che Skynet ([[Matt Smith (attore)|Matt Smith]]) proviene da un'altra linea temporale del multiverso di Terminator<ref>{{Cita web|url = http://www.melty.it/terminator-genisys-gli-indizi-sul-personaggio-di-matt-smith-a165013.html|titolo = Alcune rivelazioni sul personaggio di Matt Smith in Terminator: Genisys!|accesso = 20 ottobre 2015|editore = https://plus.google.com/u/0/108756874476565136867/posts|sito = melty|dataarchivio = 7 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150707015246/http://www.melty.it/terminator-genisys-gli-indizi-sul-personaggio-di-matt-smith-a165013.html|urlmorto = sì}}</ref>. Ciò vuol dire che gli eventi di tutti i film e serie TV sono validi, ma in linee temporali diverse e alternative tra loro.
Inoltre nel fim viene fatto intuire che i viaggi nel tempo nel passato non cancellano il futuro d'origine, ma ne creano uno alternativo.
Riga 101:
[[Todd McCarthy]] del ''[[The Hollywood Reporter]]'' scrisse che il film "Spende metà del suo tempo a mostrare dei personaggi cyborg impossibili da uccidere che vengono colpiti per poi guarire prontamente e l'altra metà nel cercare di spiegare una trama che riscrive l'intera serie".<ref>{{cita web|https://www.hollywoodreporter.com/movie/terminator-genesis/review/804559|editore=[[The Hollywood Reporter]]|accesso=10 agosto 2015|lingua=en|titolo='Terminator: Genisys': Film Review}}</ref>
In patria, ossia negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il film si è rivelato un [[flop]]: in 80 giorni di programmazione nelle sale ha incassato 90 milioni di dollari scarsi (circa il 58% del costo di produzione), ma a livello mondiale ne ha incassati 440.<ref>{{Cita web|url = http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=terminator2015.htm|titolo = Terminator: Genisys (2015) - Box Office Mojo|accesso = 17 settembre 2015}}</ref> Dato il suo budget di produzione di 155 milioni e i 50-100 milioni stimati per il marketing, ''[[Bloomberg Businessweek]]'' ha sostenuto che il film avrebbe dovuto incassare almeno 450 milioni per andare in pari.<ref>{{Cita news|nome=Anousha |cognome=Sakoui|titolo=‘Terminator’ Salvation Hinges on Global Fans After Harsh Reviews |data=1º luglio 2015 |pubblicazione=[[Bloomberg News]] |url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2015-07-01/-terminator-salvation-hinges-on-global-fans-after-harsh-reviews |accesso=19 luglio 2015}}</ref> Un grande contributo è stato dato dagli incassi in [[Cina]], l'ultimo paese in cui il film è uscito, a partire dal 23 agosto.<ref>
== Riconoscimenti ==
|