Fuþark recente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Varianti: aggiunte specifiche sugli usi dei due set di rune. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
===Rune a rami lunghi===
[[File:Yngre futharken.svg|thumb|upright=1.3|Fuþark recente: le rune a rami lunghi danesi e le rune a rami corti svedesi/norvegesi.]]
Le rune a rami lunghi venivano impiegate soprattutto nell’incisione di monumenti e scritte ufficiali<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Barbro|cognome=Söderberg|anno=1994|titolo=Varför skriver vi inte med runor i dag? Skrift och språk i medeltidens Sverige|città=Stoccolma|p=46
:{|border="0" style="font-size:150%;"
Riga 52:
{{vedi anche|Rune dalecarliane}}
Secondo Carl-Gustav Werner, "nell'isolata provincia di [[Dalarna]] in Svezia si sviluppò un misto di rune e lettere latine" (Werner [[2004]], pagina 7). Le rune dalecarliane entrarono in uso all'inizio del [[XVI secolo]] e furono utilizzate fino al [[XX secolo]]; si discute ancora se il loro uso fu una tradizione ininterrotta lungo questo periodo o se alcune persone impararono le rune nel [[XIX secolo|XIX]]-[[XX secolo]] da libri scritti sull'argomento. Il set di caratteri delle rune dalecarliane è adatto a trascrivere lo [[Lingua svedese|svedese moderno]] ed il [[Dalmål|dialetto dalecarliano]].
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
|