Assedio di Mafeking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: categoria più specifica |
|||
Riga 24:
== La "missione speciale" ==
Durante la crisi che precedette l'inizio delle ostilità, il colonnello Baden-Powell fu uno dei dieci ufficiali inviati in "missione speciale" nella Colonia del Capo. La sua personale missione, comune a quella del suo vice, lord [[Edward Cecil]] (figlio del [[Robert Gascoyne-Cecil, III marchese di Salisbury|primo ministro lord Salisbury]]), sarebbe dovuta essere quella di dar vita ad una "messa in scena dimostrativa" al fine di ridurre il presidente del Transvaal [[Paul Kruger]] a più miti consigli. Questo risultato si voleva ottenere con l'arruolamento di reparti locali (che Baden-Powell per primo definiva "di fannulloni") che raggiungessero almeno un migliaio di unità, schierati proprio al confine nord occidentale del [[Transvaal]], con base nella sperduta cittadina di Mafeking (oggi Mafikeng). In caso di guerra Baden-Powell avrebbe dovuto muovere in territorio nemico dando l'idea di puntare nientemeno che su [[Pretoria]]. Questa pazzesca azione, che Baden-Powell stesso definì "alla Jameson" (alludendo alla disperata [[Spedizione di Jameson|spedizione armata del dottor Jameson]] del [[1895]], conclusasi in un disastro militare e diplomatico), apparve subito impossibile.
La scelta di Mafeking aveva per la parte boera un significato non da poco, dato che proprio da qui quattro anni prima
Un contingente di un migliaio di [[Truppe irregolari|irregolari]] (in buona parte il Protectorate Regiment arruolato di fresco, ma anche i cittadini abili alle armi di Mafeking) al comando di ufficiali imperiali tenne a bada fino a ottomila boeri, impedendo loro di essere impiegati altrove, in un momento in cui le forze britanniche, pur notevolmente superiori, collezionavano solo sconfitte.
|