Julia Roberts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
== Biografia ==
Julia Fiona Roberts è nata il 28 ottobre 1967 a Smyrna, [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], un sobborgo di [[Atlanta]], da Betty Lou Bredemus (1934–2015) e Walter Grady Roberts (1933–1977). È di origini [[Inghilterra|inglesi]], [[Scozia|scozzesi]], [[Irlanda|irlandesi]], [[
I genitori di Julia Roberts, drammaturghi e occasionalmente attori, si sono incontrati mentre si esibivano in produzioni teatrali per le forze armate. Successivamente hanno co-fondato l'Atlanta Actors and Writers Workshop ad Atlanta, al largo di Juniper Street a Midtown. Gestivano una scuola di recitazione per bambini a Decatur, in Georgia, mentre aspettavano Julia. I bambini di Coretta e Martin Luther King Jr. hanno frequentato la scuola; Walter Roberts ha servito come insegnante di recitazione per la loro figlia, Yolanda. Come ringraziamento per il suo servizio, la signora King ha pagato il conto dell'ospedale della signora Roberts quando è nata Julia.
I suoi genitori si sono sposati nel 1955. Sua madre ha chiesto il divorzio nel 1971; il [[divorzio]] fu definito all'inizio del 1972. Dal 1972, la Roberts visse a Smyrna, in Georgia, dove frequentò la Fitzhugh Lee Elementary School, la Griffin Middle School e la Campbell High School. Nel 1972, sua madre sposò Michael Motes, che era violento e spesso disoccupato; la Roberts lo disprezzava. Il matrimonio finì nel 1983, con Betty Lou che divorziava da Motes per motivi di crudeltà; aveva affermato che sposarlo era stato il più grande errore della sua vita. Il padre di Julia Roberts è morto di cancro quando lei aveva dieci anni.
Julia Roberts, da bambina, voleva diventare una veterinaria. Suonava anche il clarinetto nella banda della sua scuola. Dopo essersi diplomata alla Campbell High School di Smyrna, ha frequentato la Georgia State University, ma non si è laureata. Successivamente si è recata a New York City per intraprendere una carriera nella recitazione. Una volta lì, ha firmato con la Click Modeling Agency e si è iscritta a dei corsi di recitazione.
=== Gli inizi ===
Riga 46:
=== Gli anni novanta ===
[[File:JuliaRoberts90.jpg|miniatura|Julia Roberts al [[Festival del cinema americano di Deauville]] 1990]]
Dal 1991 al 1997 prende parte a numerosi film e recita la parte di Laura Burney, una donna in fuga dal marito violento in ''[[A letto con il nemico]]'', mentre è la celebre fatina [[Campanellino (personaggio)|Campanellino]] nel remake in live-action de ''[[Le avventure di Peter Pan]]'', ''[[Hook - Capitan Uncino]]'', a fianco di [[Robin Williams]] e [[Dustin Hoffman]] e diretta da [[Steven Spielberg]]. Ritorna protagonista, successivamente, con il ruolo di Grace King Bichon, la moglie che scopre il tradimento del marito in ''[[Qualcosa di cui... sparlare]]'', e incarna la dolce e innamorata Hilary O'Neil in ''[[Scelta d'amore - La storia di Hilary e Victor|Scelta d'amore]]''. Successivamente è Darby Shaw, studentessa di legge con una sua teoria sulla morte dei Presidenti della [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America]] ne ''[[Il rapporto Pelican (film)|Il rapporto Pelican]]'' a fianco di [[Denzel Washington]]. Interpreta poi, Mary Reilly, la servizievole domestica del Dottor Jekyll nel [[
Nel 1997 decide di tornare alla commedia, ed è la protagonista de ''[[Il matrimonio del mio migliore amico]]'' nei panni di Julianne Potter, una donna che vuole impedire il [[matrimonio]] del suo miglior amico Michael con un'altra donna. Questa interpretazione le varrà diverse candidature, tra cui la sua terza al [[Golden Globe]] come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|miglior attrice in un film commedia]]. Veste poi i panni di Anna Scott, una famosa attrice che si innamora di William Thacker in ''[[Notting Hill (film)|Notting Hill]]'' a fianco di [[Hugh Grant]], ruolo che di nuovo le fa ottenere varie candidature, tra cui la sua quarta candidatura al Golden Globe sempre come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|miglior attrice in un film commedia]] e successivamente prende parte al film (considerato [[sequel]] di [[Pretty Woman]]) ''[[Se scappi, ti sposo]]'', dove interpreta Maggie Carpenter, una donna che abbandona sull'altare i suoi fidanzati (nel film si riunisce la triade Roberts-Gere-Marshall). Entrambi i film sono del 1999.
Riga 82:
=== Credo religioso ===
In un'intervista del 2010 per la rivista ''[[Elle (periodico)|Elle]]'', la Roberts ha dichiarato che crede e pratica l'[[induismo]]<ref name="telegraph1">{{Cita news|nome=Heidi|cognome=Blake|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/film-news/7928961/Julia-Roberts-Im-a-Hindu.html|titolo=Julia Roberts: I'm a Hindu|città=London|data=5 agosto 2010|giornale=[[The Daily Telegraph]]}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://timesofindia.indiatimes.com/entertainment/hollywood/news-interviews/Julia-Roberts-takes-up-Hinduism/articleshow/6264705.cms|titolo=Julia Roberts takes up Hinduism|editore=Press Trust of India|data=6 agosto 2010|accesso=6 ottobre 2010|giornale=[[The Times of India]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.people.com/people/article/0,,20407807,00.html|titolo=Why Julia Roberts Refuses to Get Botox|sito=[[People (rivista)|People]]|data=4 agosto 2010|accesso=6 ottobre 2010|cognome1=Oh|nome1=Eunice}}</ref>. Julia Roberts è una seguace del guru [[Neem Karoli Baba]] (Maharaj-ji), una foto del quale l'ha spinta alla conoscenza di tale religione.<ref>{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/GMA/Entertainment/video/julia-roberts-journey-eat-pray-love-11356429|titolo=Julia Robert's Journey in Eat Pray Love}}</ref>
Nel settembre 2009, sul set del film ''Eat Pray Love'', la Roberts ha dato ai propri figli nuovi nomi in onore di divinità indù: [[Lakshmi|Laxmi]] a Hazel, [[Ganesha|Ganesh]] a Phinnaeus e [[Krishna Balram]] a Henry.<ref>{{Cita news|url= http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2009-09-23/india/28083655_1_julia-roberts-phinnaeus-names|titolo= Julia Roberts gives children new Hindu names|data= 24 settembre 2009|rivista= The Times of India|pubblicazione= |accesso= 5 ottobre 2020|dataarchivio= 12 dicembre 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131212075902/http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2009-09-23/india/28083655_1_julia-roberts-phinnaeus-names|urlmorto= sì}}</ref>
Riga 172:
** [[Premi Oscar 2001|2001]] – Migliore attrice per ''[[Erin Brockovich - Forte come la verità]]''
** [[Premi Oscar 2014|2014]] – Candidatura alla migliore attrice non protagonista per ''[[I segreti di Osage County]]''
* [[Golden Globe]]
** [[Golden Globe 1990|1990]] – [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]] per ''Fiori d'acciaio''
Riga 184 ⟶ 183:
** [[Golden Globe 2019|2019]] – Candidatura alla [[Golden Globe per la miglior attrice in una serie drammatica|migliore attrice in una serie drammatica]] per ''[[Homecoming (serie televisiva)|Homecoming]]''
** [[Golden Globe 2023|2023]] – Candidatura per la [[Golden Globe per la miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione|migliore attrice in una miniserie o film televisivo]] per ''[[Gaslit]]''
*[[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]]
** [[Premi BAFTA 1991|1991]] – Candidatura alla [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|migliore attrice]] per ''Pretty Woman''
** [[Premi BAFTA 2001|2001]] – Migliore attrice per ''Erin Brockovich – Forte come la verità''
** [[Premi BAFTA 2014|2014]] – Candidatura alla [[BAFTA alla migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] per ''I segreti di Osage County''
* [[Premio Emmy]]
** [[Premi Emmy 1999|1999]] – Candidatura alla [[Premio Emmy|migliore attrice ospite in una serie drammatica]] per ''[[Law & Order - I due volti della giustizia]]''
|