Moog modular: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Strumento musicale
|Immagine = Moog Modular 55 img2.jpg
[[File:Moog|Didascalia Modular= 55 img2.jpg|left|thumb|upright=1.4|Il Moog 55, uno degli ultimi prodotti della serie]]
|Origine geografica = {{USA}}
|Data di invenzione = [[Anni 1960|Anni sessanta]]
|Inventore = [[Robert Moog]]
|Codice classificazione = 5.3
|Utilizzo 1 = Pop
|Utilizzo 2 = Edm
|Progenitore = [[Armonium]]
|Discendente = [[Mellotron]]
}}
I sintetizzatori '''Moog Modular''' furono una serie di [[sintetizzatore analogico|sintetizzatori analogici]] modulari progettati da [[Robert Moog]] e prodotti dalla [[Moog Music]] (fino al 1972 [[R.A. Moog Co.]]) nel periodo dal [[1963]] al [[1981]].
 
==Storia==
[[File:Moog Modular 55 img2.jpg|left|thumb|upright=1.4|Il Moog 55, uno degli ultimi prodotti della serie]]
Nel [[1964]] [[Robert Moog]] creò uno dei primi sintetizzatori a controllo modulare e lo presentò al convegno "''Audio Engineering Society''" di quell'anno. Egli ampliò la sua compagnia in modo tale che producesse, oltre ai [[theremin]], anche nuovi sintetizzatori che, differentemente da quelli prodotti da [[Don Buchla]] (l'altra grande figura della storia dei primi sintetizzatori), si componevano di una [[tastiera (musica)|tastiera]] di [[pianoforte]] ad occupare la parte più bassa dell'interfaccia di esecuzione. Moog stabilì anche lo standard di funzionamento per i sintetizzatori analogici, con un controllo logaritmico della [[tonalità (musica)|tonalità]] basato sul rapporto [[volt]]-[[Ottava (musica)|ottava]] ed un impulso separato per innescare il segnale.
 
Riga 63 ⟶ 74:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==