Synth pop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categorizzazione template Organizzare (Wikipedia:Festival della qualità/Dicembre 2022) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{organizzare|dare un ordine cronologico agli eventi|musica|gennaio 2012}}
{{Genere musicale
|
|origini_s = [[Musica elettronica]]<br />[[Musica pop|Pop]]<br />[[New wave (musica)|New wave]]<br />[[Disco music|Disco]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Glam rock]]<br />[[Krautrock]]▼
▲[[Musica elettronica]]<br />[[Musica pop|Pop]]<br />[[New wave (musica)|New wave]]<br />[[Disco music|Disco]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Glam rock]]<br />[[Krautrock]]
|strumenti = [[Canto|
▲| origini_c = Fine [[Anni 1970|anni settanta]] in [[Germania]], [[Giappone]] e [[Regno Unito]]
|
▲[[Canto|Voce]], [[sintetizzatore]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[drum machine]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[basso elettrico]], [[chitarra elettrica]], [[sequencer]], [[Personal computer|computer]]
|
▲| popolarità = Dai primi [[Anni 1980|anni ottanta]] fino al [[1987]], e dal [[1999]] fino ai giorni nostri
|
▲| sottogeneri =
▲| generi_d = [[Elettropop]] · [[Alternative dance]] · [[Futurepop]] · [[Dance pop]] · [[Europop]] · [[Electroclash]]
▲| generi_c = [[Rock elettronico]] · [[Darkwave]] · [[Electronic body music|EBM]] · [[Pop rock]] · [[Synthpunk]] · [[Eurodance]] · [[Krautrock]] · [[Disco music|Disco]]
▲| sfondo =
▲| carattere =
}}
|