Prima guerra punica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LametinoWiki (discussione | contributi)
aggiunta durata
Prima fase: guerra sulla terra: ho aggiustato un po' la costruzione di alcune frasi per farle quadrare un po' meglio.
Riga 87:
7. [[Enna]] e [[Alesa Arconidea|Halaesa]] si arrendono a Roma
]]
La guerra terrestre, un tipo di guerra che Roma conosceva bene, giocò un ruolo secondario nella prima guerra punica. Le operazioni rimasero confinate ad alcune scaramucce fra le forze in campo, con solo qualche vera battaglia. In genere si assistette ad assedi e blocchi di comunicazioni che furono le sole operazioni degli eserciti. Lo sforzo maggiore fu posto nei tentativi di chiudere i porti principali della Sicilia, in quanto inessuno dei due contendenti eranopossedeva entrambicittà nellavere condizionee diproprie dovero rifornirebasi lemilitari truppe di viverinell'isola, materialile edquali effettivi,erano nonnecessarie avendoper nessunapoter dellerifornire duele cittàtruppe veredi eviveri, propriemateriali basied militari in Siciliaeffettivi.
Ciononostante almeno due battaglie di larga scala furono combattute durante questa guerra. Nel [[262 a.C.]] Roma assediò [[Agrigento]] in un'operazione che coinvolse entrambi gli eserciti consolari per un totale di quattro legioni (circa 20.000 legionari e 2.000 cavalieri) e che tenne campo per molti mesi.