Might and Magic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametro urlmorto nei template citazione
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 16:
 
== Modalità di gioco ==
La maggior parte del [[gameplay]] dei giochi si svolge in una ambientazione [[medievale]] [[fantasy]]. Il giocatore controlla un gruppo di personaggi giocabili, consistenti di membri di varie classi (guerrieri, maghi, elfi ecc...). L'ambiente di gioco è presentato al giocatore in una prospettiva [[Sparatutto in prima persona|in prima persona]]. Nei primi videogiochi della serie l'[[interfaccia di gioco]] era molto simile a quella di ''[[The Bard's Tale (videogioco 1985)|The Bard's Tale]]'', ma da ''[[Might and Magic VI: The Mandate of Heaven]]'' in avanti, l'interfaccia era caratterizzata da uno scorrimento dell'ambiente tridimensionale, simile a quello di ''[[Doom (videogioco)|Doom]]''. I combattimenti sono a turni, benché negli ultimi capitoli della serie veniva concessa al giocatore l'alternativa di combattere anche in tempo reale.
 
L'ambiente di gioco in tutti i capitoli di ''Might and Magic'' è abbastanza esteso, ed ogni capitolo della serie è in grado di fornire dozzine di ore di gioco. Di solito i combattimenti sono molto intensi e contro grandi gruppi di creature nemiche. I mostri e le situazioni che si incontrano durante la serie tendono ad essere i noti stereotipi dell'immaginario fantasy, come topi giganti, lupi mannari, draghi e zombi. I videogiochi ''Isles of Terra'' e ''Xeen'' invece hanno un ambiente più distintivo ed originale rispetto ai precedenti titoli.
Riga 28:
 
==Titoli della serie==
*''[[Might and Magic Book One: The Secret of the Inner Sanctum]]'' (1986; [[Apple II]], [[Apple Macintosh|Mac]], [[DOS]], [[Commodore 64]], [[Nintendo Entertainment System|NES]], [[MSX]], [[TurboGrafx-16|PC-Engine]] [[CD-ROM]])
*''[[Might and Magic II: Gates to Another World]]'' (1988; Apple II, [[Amiga]], DOS, Commodore 64, [[Apple Macintosh|Mac]], [[Sega Mega Drive|Sega Genesis]], [[Super Nintendo Entertainment System]] (solo in Europa), SNES (Solo in [[Giappone]], versione differente da quella europea), [[MSX]], [[PC Engine|PC-Engine CD]])
*''[[Might and Magic III: Isles of Terra]]'' (1991; DOS, Mac, Amiga, SNES, Sega Genesis, Sega CD, PC-Engine CD-ROM)
*''[[Might and Magic IV: Clouds of Xeen]]'' (1992; DOS, Mac)