Sabayon Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
L'installazione può essere eseguita sia dopo aver avviato il [[sistema operativo]] cliccando sull'apposita icona presente sul desktop, in modalità Live e sia (dalla 3.2 in poi) selezionando l'opzione all'avvio disco tra un installazione GUI o command-line. All'avvio del DVD / CD è anche possibile settare alcune opzioni riguardanti i parametri d'[[avvio]]. In particolare, per i possessori di Schede video ATI di ultima generazione può essere utile usare l'opzione [[Vesa]] che forzerà l'adozione del driver vesa da parte della distribuzione Live, altrimenti, ad avvio ultimato, il desktop potrebbe apparire come nient'altro che uno [[schermo]] nero, inutilizzabile. Si consiglia comunque di provare prima di tutto l'avvio [[standard]], visto che in modalità Vesa l'utente perderà la piacevole esperienza visiva di Xgl o Aiglx.
 
Anaconda, l'[[installer]] utilizzato, è progettato per essere comprensibile a qualunque utente di Linux, anche al più acerbo. L'unica parte forse più complessa dell'installazione è quella riguardante la scelta delle [[partizione|partizioni]]. Naturalmente, l'installazione può richiedere più o meno tempo a seconda della velocità del [[drive ottico]] e del [[computer]]; in media, parliamo di circa 30 minuti. Ad un certo punto dell'installazione è possibile scegliere quale ambiente desktop usare. Oltre a KDE, usato nella Live, dunque, si può avere una scelta. Questa distribuzione di Linux, è nativamente in inglese (lo si puo' vedere dalla versione Live) quindi, pur installando il Sistema Operativo in una lingua diversa dall'inglese, le interfacce di alcuni programmi rimarranno visualizzate nella lingua d'origine (in inglese).
 
==Software e Configurazione==