Corano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.114.229.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Ontoraul
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
Il Corano è diviso in 114 capitoli, detti ''[[sura|sūre]]'', a loro volta divise in 6236 versetti (sing. ''āya'', pl. ''[[Āyāt|āyyāt]]''), 77.934<ref>Questa cifra è stata fornita da [[Suyuti|Jalāl al-Dīn Suyūṭī]] nel suo ''al-Itqān fī ʿulūm al-Qurʾān'' (La precisione nelle scienze coraniche) ma, a seconda del modo di contare alcune parole, il numero può calare a 77.437 o a 77.277.</ref> parole e 3.474.000 consonanti; questi numeri tuttavia variano in base alla redazione, ad esempio l'edizione usata in alcuni ambienti [[Sciismo|sciiti]] è più estesa perché comprende anche alcuni versetti riguardanti l'episodio del [[Ghadir Khumm]] e due intere [[Sura|suwar]], chiamate "delle due luci" (''sūrat al-nūrayn'') e "della Luogotenenza" (''sūrat al-wilāya'').<ref>''Il Corano'', intr., trad. e note di [[Alessandro Bausani]], Firenze, Sansoni, 1961 (e succ. ediz.), Introduzione, p. XLVIII. Peraltro non solo il Corano sciita differisce dalla ''vulgata'' di [[Uthman ibn Affan|ʿUthmān]], ma dobbiamo dedurre lo fossero le copie difformi, possedute da [[Sahaba|Compagni]] quali [[Zayd ibn Thabit|Zayd b. Thābit]], [[Abd Allah ibn 'Abbas|Ibn ʿAbbās]], Ubayy b. Kaʿb e [[Abd Allah ibn Mas'ud|Ibn Masʿūd]], e distrutte per ordine del terzo [[califfo]] "ortodosso".</ref> Ogni sura, con l'eccezione della nona, comincia con: "Nel nome di Dio, il clemente, il misericordioso", un versetto che è conteggiato come tale solo nella prima sura.
 
Ciqo
=== Divisioni: ''Ḥizb'' o ''Manzil'' ===
Il Corano viene artificiosamente diviso in 30 parti (''juz{{unicode|ʾ}}''), mentre col termine ''{{unicode|ḥ}}izb'' (letteralmente "parte") o ''manzil'' (letteralmente "casa") viene indicata da più di un secolo ogni sessantesima parte del Corano, marcata da un simbolo tipografico speciale, collocato al margine della copia a stampa.
 
Tale divisione è legata alla pia pratica di recitare il testo coranico (un intero ''juz{{unicode|ʾ}}'', eventualmente ripartito in due ''{{unicode|ḥ}}izb)'', in momenti diversi della giornata, nel corso di tutto il mese lunare di [[Ramadan]] (di 30 giorni) in cui si crede che la Rivelazione sia stata fatta "discendere" (in [[lingua araba]] "nazala") da Dio al Suo profeta Maometto. Tuttavia la ripartizione più anticamente attestata è quella di recitare il Corano per ''juz{{unicode|ʾ}}'', anziché per ''{{unicode|ḥ}}izb''/''manzil''.
 
Gli ''{{unicode|ḥ}}izb'' o ''manzil'' risultano essere (con l'esclusione della ''Sura [[Al-Fātiḥa|al-fāti{{unicode|ḥ}}a]]'', ovvero "sura aprente", perché apre l'elenco delle 114 suwar), in funzione della diversa lunghezza delle suwar:
* Manzil 1 = 3 suwar, cioè 2—4
* Manzil 2 = 5 suwar, cioè 5—9
* Manzil 3 = 7 suwar, cioè 10—16
* Manzil 4 = 9 suwar, cioè 17—25
* Manzil 5 = 11 suwar, cioè 26—36
* Manzil 6 = 13 suwar, cioè 37—49
* Manzil 7 = 65 suwar, cioè 50—114
 
=== Suwar Meccane e Medinesi ===