Tinkoff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 4 URLs (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 84:
Nei primi mesi della stagione 2008, Juan José Haedo si mise ancora in mostra vincendo cinque corse; lo seguirono Jens Voigt, vincitore del [[Critérium International]], [[Kurt-Asle Arvesen]], primo all'[[E3 Prijs Vlaanderen]] lo stesso weekend, e soprattutto Fabian Cancellara: quest'ultimo vinse la [[Tirreno-Adriatico 2008|Tirreno-Adriatico]] e la [[Milano-Sanremo 2008|Milano-Sanremo]], poi si piazzò secondo alla [[Paris-Roubaix 2008|Paris-Roubaix]]. A completare l'ottimo inizio nelle [[classiche]], Fränk Schleck ottenne due podi nelle [[classiche delle Ardenne]]. La CSC annunciò intanto di non voler rinnovare il contratto di sponsorizzazione,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=1754|titolo=Riis Cycling to have new title sponsor in 2009|pubblicazione=riis-cycling.com|giorno=13|mese=03|anno=2008|accesso=18 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.today/20120605042015/http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=1754|dataarchivio=5 giugno 2012}}</ref> costringendo dunque la Riis Cycling a trovare nuovi finanziamenti per la stagione 2009: il 10 giugno il manager danese annunciò l'accordo triennale con la [[Saxo Bank]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=1918&lang=uk|titolo=Riis Cycling signs Sponsorship Agreement with Saxo|pubblicazione=riis-cycling.com|giorno=10|mese=06|anno=2009|accesso=18 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613053705/http://www.riis-cycling.com/ny_news.asp?n_id=1918&lang=uk|dataarchivio=13 giugno 2011}}</ref>
Dopo un [[Giro d'Italia 2008|Giro d'Italia]] in ombra, in cui il miglior corridore della squadra, [[Gustav Erik Larsson]], non fu che quattordicesimo, la squadra prese parte al [[Tour de France 2008|Tour de France]] con almeno tre favoriti, Sastre ed i fratelli Schleck, e con la nuova doppia denominazione Team CSC-Saxo Bank. Sui [[Pirenei]] Fränk mancò la maglia gialla per un solo secondo, mentre il fratello subì una pesante ''défaillance''; Fränk Schleck vestì la maglia gialla a [[Prato Nevoso]] nella quindicesima tappa, e la conservò l'indomani grazie al lavoro del fratello, che indossò la maglia bianca di miglior giovane. La diciassettesima frazione con arrivo sull'Alpe d'Huez fu la migliore per la squadra: Sastre vinse con più di due minuti sul compagno Fränk, decimo, cui sfilò la maglia di leader. Terzo della tappa, Andy Schleck rafforzò invece la leadership nella classifica della maglia bianca.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://velonews.competitor.com/2008/07/race/race-reports/sastre-wins-the-2008-lalpe-dhuez-stage_80615|titolo=Sastre wins the 2008 L'Alpe d'Huez stage|pubblicazione=VeloNews.com|giorno=23|mese=07|anno=2008|accesso=18 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> All'arrivo a [[Parigi]], Sastre vinse il suo primo Grande Giro, il secondo della squadra. Fränk Schleck, in difficoltà nell'ultima tappa a cronometro, concluse sesto ed Andy Schleck undicesimo e miglior giovane. Arvesen, Cancellara e Sastre vinsero ciascuno una tappa.
La parte finale della stagione fu segnata dal [[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade|titolo olimpico]] di Cancellara e dalla vittoria di Voigt al [[Tour de Pologne 2008|Tour de Pologne]] davanti al compagno [[Lars Ytting Bak]]. Alla [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]] Sastre terminò al terzo posto finale, senza salire sul podio di alcuna tappa; [[Matti Breschel]] riportò invece la sua prima vittoria di tappa in un Grande giro, aggiudicandosi l'ultima frazione a Madrid; in seguito vinse la medaglia di bronzo nella prova in linea del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008|mondiale di Varese 2008]].
| |||