NATO Air Policing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Riga 50:
* Albanian Air Policing, partita nel 2009 e gestita dall'Aeronautica Militare italiana i cui Typhoon pattugliano lo spazio aereo dell'[[Albania]] congiuntamente alla forza aerea greca<ref name = janes/>. Anche la [[Forcat Ajrore Shqiptare|forza aerea albanese]] non possiede alcun velivolo da caccia.
 
* Montenegro Air Policing. A partire da maggio 2018, anche i cieli del [[Montenegro]], paese non dotato di [[Aereo da caccia|aerei da caccia]], sono oggetto di una Air Policing NATO e pattugliati da caccia delle aeronautiche italiana e [[Polemikí Aeroporía|greca]]<ref>{{cita web|https://www.blogbeforeflight.net/2018/05/nato-starts-montenegro-air-policing-mission-italy-greece.html|NATO STARTS MONTENEGRO AIR PATROLS - Fighter jets from Greece and Italy to secure Montenegro skies under NATO air policing mission.|May 30, 2018}}</ref>
A queste si aggiunge la Luxembourg Air Policing, in quanto lo spazio aereo lussemburghese è controllato fin dalla creazione della NATO dai velivoli della [[Componente aerea dell'armata belga|forza aerea belga]]<ref>http://www.nato.int/cps/en/natolive/news_85569.htm?selectedLocale=en Fighter jets secure airspace of the Baltic countries</ref>.