Limone Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Impianti a fune: Correggo |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 107:
===Impianti a fune===
Limone è fra le principali stazioni sciistiche della provincia di Cuneo, sia per lunghezza totale delle piste che per numero di impianti di risalita. Il primo [[impianto di risalita]] (una "[[slittovia]]", cioè una slitta trainata da una fune) vi venne realizzato nel [[1937]]. Seguì nel [[1948]] la prima [[seggiovia]] ed in seguito si ebbe il progressivo ampliamento del dominio sciabile che portò, nel [[1975]], alla realizzazione della "[[Riserva Bianca]]" con circa 100 km di piste (estese dalla conca del Cros a quella di Limonetto). Attualmente le piste si estendono per circa 80 km mentre gli impianti di risalita raggiungono la quota di 2.070 metri presso il [[Monte Alpetta]], da dove (con una pista lunga 3,8 km ed un dislivello di oltre 1.000 metri) si può ridiscendere direttamente in paese.▼
▲Il primo [[impianto di risalita]] (una "[[slittovia]]", cioè una slitta trainata da una fune) vi venne realizzato nel [[1937]]. Seguì nel [[1948]] la prima [[seggiovia]] ed in seguito si ebbe il progressivo ampliamento del dominio sciabile che portò, nel [[1975]], alla realizzazione della "[[Riserva Bianca]]" con circa 100 km di piste (estese dalla conca del Cros a quella di Limonetto). Attualmente le piste si estendono per circa 80 km mentre gli impianti di risalita raggiungono la quota di 2.070 metri presso il [[Monte Alpetta]], da dove (con una pista lunga 3,8 km ed un dislivello di oltre 1.000 metri) si può ridiscendere direttamente in paese.
Grazie ai fondi olimpici (integrati da finanze proprie del Comune, pari a circa il 30% della spesa totale) sono state realizzate la cabinovia "Severino Bottero", la seggiovia quadriposto "Cabanaira" e la seggiovia biposto di Limonetto; tutti 3 questi impianti sono di proprietà comunale. Parallelamente, la società LIFT (nata nel 1999 dalla fusione tra le preesistenti società di gestione degli impianti) ha realizzato le seggiovie quadriposto "Carosello", "Colle di Tenda", "Pancani/Pian del Leone", "Belvedere" e biposto "Pian del Sole". Tale utilizzo dei fondi olimpici è stato possibile in quanto le piste vennero inserite nell'evento di "Torino 2006" come piste di allenamento e di riserva per l'eventuale effettuazione di gare; {{cn|ed è seguita a precise prese di posizione delle località sciistiche piemontesi "minori", che protestavano per gli investimenti "a senso unico" precedentemente compiuti dalla Regione Piemonte nella zona del [[
A [[Natale]] del [[2006]] è stata inaugurata la nuova [[cabinovia]], dedicata al limonese [[Severino Bottero]], allenatore di sci morto il 2 gennaio [[2006]] in un incidente automobilistico, che seguì dapprima [[Deborah Compagnoni]] e poi, nel [[2002]], portò il francese [[Frédéric Covili]] alla conquista della [[Coppa del Mondo di slalom gigante]].
|