Cellula griglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Agilix ha spostato la pagina Cellula grid a Cellula griglia: dizione più diffusa in italiano |
fix nome e fonte |
||
Riga 1:
[[File:RatRunningPath grid cell.JPG|thumb|La traiettoria di un ratto in un ambiente quadrato (in nero). I punti rossi indicano le posizioni in cui una particolare cellula entorinale osservata ha mostrato attivazione.]]
[[File:Autocorrelationplot_grid_cell.JPG|thumb| Autocorrelatogramma spaziale dell'attività neuronale visualizzata nell'immagine sopra, che dimostra un'attivazione spaziale altamente regolare.]]
Una '''cellula
==Descrizione==
Le cellule
Mentre cellule con questo tipo di attivazione si possono ritrovare in tutti gli strati della corteccia entorinale, lo strato II presenta cellule, simili al modello a griglia, che si attivano con modalità indipendente dall'orientamento della testa dell'animale. Procedendo verso gli strati più bassi aumenta il grado di dipendenza delle cellule
Si è ipotizzato che un codice di campo sia computato nella corteccia entorinale e trasmesso all'[[ippocampo (anatomia)|ippocampo]], il quale è in grado di creare associazioni tra luogo ed eventi, procedimento necessario per la formazione delle tracce di memoria.
Al contrario delle [[cellula di posizione|cellule di posizione]], una cellula
#Le cellule
#I campi di applicazione sono organizzati in [[grid esagonale|griglie esagonali]]
#I campi di attivazione sono generalmente equidispersi nello spazio cosicché la distanza tra un campo di attivazione e l'altro è approssimativamente uguale rispetto a tutti e sei i campi adiacenti (tranne il caso in cui l'ambiente venga ridimensionato: in questo caso lo spazio tra un campo e l'altro può restringersi o espandersi secondo diverse direttive; Barry et al. 2007)
#I campi di attivazione sono posizionati reciprocamente a circa 60 gradi l'uno rispetto all'altro
Le cellule
==Elettrofisiologia cellulare==
Le cellule stellate registrate dallo strato II della regione della corteccia entorinale ''in vitro'' contenente cellule
Similarmente, quando la cellula viene stimolata con corrente la risposta dipende dalla frequenza di questa stimolazione in ingresso con un massimo alla frequenza di risonanza tipica dell'elemento studiato.
| |||