JAXA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Stazione Spaziale Internazionale |
→Lanciatori: aggiornamento |
||
Riga 68:
Il lanciatore [[H-IIA]] era un'altra evoluzione dell'H-II. Il lancio inaugurale è avvenuto ad agosto 2001. Possedeva due stadi, il primo costituito da due propulsori LE-7A mentre il secondo stadio aveva un motore LE-5B<ref name="HII-A">{{cita web|url=https://global.jaxa.jp/projects/rockets/h2a/|titolo=About H-IIA Launch Vehicle|editore=JAXA|lingua=en|accesso=9 settembre 2022}}</ref>. Il carico utile era di {{M|10000|ul=kg}} in [[orbita terrestre bassa]], e {{M|4000|ul=kg}} in [[orbita geostazionaria]]<ref name="HII-A"/>.
Dal 2013 è iniziato lo sviluppo del futuro [[H3 (lanciatore)|lanciatore H3]]<ref>{{cita web|url=https://global.jaxa.jp/projects/rockets/h3/|titolo=About H3 Launch Vehicle|editore=JAXA|lingua=en|accesso=9 settembre 2022}}</ref>. Il primo stadio utilizza due o tre propulsori LE-9, e il secondo stadio un motore LE-5B-3.
Il lanciatore [[Epsilon (lanciatore)|Epsilon]] ha sfruttato le tecnologie esistenti impiegate nell'[[H-IIA]] e nell'[[M-V]] per poter diminuire i tempi e i costi di sviluppo<ref>{{cita web|url=https://www.rocket.jaxa.jp/e/rocket/epsilon/|titolo=Epsilon|editore=JAXA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. La capacità di lancio in orbita terrestre bassa è di {{M|1200|ul=kg}}<ref name="epsilon">{{cita web|url=https://www.space.com/22806-japan-launches-epsilon-rocket.html|titolo=Japan's 1st Epsilon Rocket Launches Into Space On Maiden Voyage|nome=Tariq|cognome=Malik|data=14 settembre 2013|editore=space.com|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>, ed impiega un primo stadio a propellente solido basato sui rocket booster dell'[[H-IIA]], mentre il secondo e terzo stadio sono basati sull'[[M-V]]. Il volo inaugurale, a settembre 2013, ha portato in orbita il telescopio satellitare [[Hisaki]]<ref name="epsilon"/>.
|