JAXA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esplorazione planetaria: aggiornamento |
→Telescopi: aggiornamento |
||
Riga 194:
Il satellite ''[[Hisaki]]'', noto anche come ''Spectroscopic Planet Observatory for Recognition of Interaction of Atmosphere'' (SPRINT-A), è un telescopio ultravioletto<ref>{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/en/missions/spacecraft/current/hisaki.html|titolo=Hisaki Spectroscopic Planet Observatory Satellite|editore=ISAS|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. La sua missione è iniziata a settembre 2013 con il volo inaugurale del nuovo [[Epsilon (lanciatore)|lanciatore Epsilon]]. Tra la strumentazione è presente uno [[spettrometro]] nell'ultravioletto estremo per lo studio della composizione delle atmosfere e della magnetosfera dei pianeti del sistema solare<ref>{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/home/sprint-a/index_en.html|titolo=Hisaki SPRINT-A|editore=ISAS|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. Ad ottobre 2020 ha effettuato osservazioni congiunte con la [[BepiColombo|sonda BepiColombo]] durante il suo flyby di [[Venere (astronomia)|Venere]]. Attualmente sta conducendo osservazioni assieme all'[[Juno (sonda spaziale)|orbiter Juno]].
Il ''[[X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission]]'' (XRISM) è un telescopio a raggi X satellitare che ha lo scopo di studiare la formazione della [[Struttura a grande scala dell'universo|struttura dell'universo]], i flussi in uscita alimentati dai [[Galassia attiva|nuclei galattici attivi]], e la [[materia oscura]]<ref>{{cita web|url=https://xrism.isas.jaxa.jp/en/|titolo=XRISM X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission|editore=JAXA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/content/goddard/xrism-x-ray-imaging-and-spectroscopy-mission|titolo=XRISM|editore=NASA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cosmos.esa.int/web/xrism|titolo=XRISM|editore=ESA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2024/01/08/prima-luce-xrism/|titolo=Missione Xrism,
=== Telescopi spaziali futuri ===▼
▲Il ''[[X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission]]'' (XRISM) è un telescopio a raggi X satellitare che ha lo scopo di studiare la formazione della [[Struttura a grande scala dell'universo|struttura dell'universo]], i flussi in uscita alimentati dai [[Galassia attiva|nuclei galattici attivi]], e la [[materia oscura]]<ref>{{cita web|url=https://xrism.isas.jaxa.jp/en/|titolo=XRISM X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission|editore=JAXA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/content/goddard/xrism-x-ray-imaging-and-spectroscopy-mission|titolo=XRISM|editore=NASA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cosmos.esa.int/web/xrism|titolo=XRISM|editore=ESA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. Costituirà il primo telescopio di nuova generazione dell'[[astronomia a raggi X]]. Il lancio è previsto per il 2023.
▲=== Telescopi spaziali futuri ===
Lo ''[[Spektr-UV]]'', noto anche come ''World Space Observatory-Ultraviolet'', è un telescopio spaziale ad ultravioletti (con lunghezze d'onda comprese tra 115 e {{M|315|ul=nm}}) sviluppato dall'[[Roscosmos|agenzia spaziale russa]]<ref>{{cita web|url=http://www.wso-uv.es|titolo=About Spektr-UF / WSO-UV|editore=WSO-UV|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.inasan.ru/en/sw/wso-uv/|titolo=WSO-UV|editore=Institute of Astronomy of the Russian Academy of Sciences|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. Il lancio è previsto per il
Il ''Lite (Light) satellite for the studies of B-mode polarization and Inflation from cosmic background Radiation Detection'' (LiteBIRD) è un piccolo osservatorio spaziale dedicato al rilevamento di [[onda gravitazionale|onde gravitazionali]] primordiali sotto forma di schemi di polarizzazione della [[radiazione cosmica di fondo]] detti modi B<ref>{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/en/missions/spacecraft/future/litebird.html|titolo=LiteBIRD: The Lite (Light) satellite for the study of B-mode polarization and Inflation from cosmic background Radiation Detection|editore=ISAS|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. La missione è prevista nel 2028, quando il satellite sarà inviato per mezzo del nuovo [[H3 (lanciatore)|lanciatore H3]], nel [[punto di Lagrange]] L2 del sistema Sole-Terra. Le misurazioni avverranno tramite due [[radiotelescopio|radiotelescopi]]. Il ''Low Frequency Telescope'' (LFT) coprirà le frequenze tra 40 e {{M|235|ul=GHz}}, mentre l{{'}}''High Frequency Telescope'' (HFT) effettuerà rilevamenti tra 280 e {{M|400|ul=GHz}}<ref>{{cita web|url=https://www.oas.inaf.it/it/progetti/litebird-it/|titolo=LiteBIRD|nome=Daniela|cognome=Paoletti|editore=INAF|accesso=11 settembre 2022}}</ref>.
|