JAXA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Programmi futuri: aggiornamento |
aggiornamento |
||
Riga 68:
Il lanciatore [[H-IIA]] era un'altra evoluzione dell'H-II. Il lancio inaugurale è avvenuto ad agosto 2001. Possedeva due stadi, il primo costituito da due propulsori LE-7A mentre il secondo stadio aveva un motore LE-5B<ref name="HII-A">{{cita web|url=https://global.jaxa.jp/projects/rockets/h2a/|titolo=About H-IIA Launch Vehicle|editore=JAXA|lingua=en|accesso=9 settembre 2022}}</ref>. Il carico utile era di {{M|10000|ul=kg}} in [[orbita terrestre bassa]], e {{M|4000|ul=kg}} in [[orbita geostazionaria]]<ref name="HII-A"/>.
Dal 2013 è iniziato lo sviluppo del futuro [[H3 (lanciatore)|lanciatore H3]]<ref>{{cita web|url=https://global.jaxa.jp/projects/rockets/h3/|titolo=About H3 Launch Vehicle|editore=JAXA|lingua=en|accesso=9 settembre 2022}}</ref>. Il primo stadio utilizza due o tre propulsori LE-9, e il secondo stadio un motore LE-5B-3. Possono essere utilizzati, a seconda delle versioni, due o quattro [[Razzo ausiliario|rocket booster]] aggiuntivi. Le versioni previste sono H3-30 (tre propulsori nel primo stazione e senza rocket booster), H3-22 (due propulsori al primo stadio e due rocket booster) ed infine H3-24 (due propulsori al primo stadio e quattro rocket booster). Il carico utile in [[Trasferimento in orbita geostazionaria|orbita di trasferimento geostazionaria]] è di {{M|6,5|ul=t}}<ref>{{cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2021/09/japan-h3-engine-certification-first-flight/|titolo=Japan’s H3 rocket awaiting final engine certification for first flight|data=6 settembre 2021|nome=Lee|cognome=Kanayama|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. Il volo inaugurale è avvenuto il 7 marzo 2023 con il lancio del satellite [[ALOS-3]], ma un guasto al secondo stadio ha causato il fallimento della missione.<ref name="h3">{{cita web|url=https://www.astronautinews.it/2023/03/fallimento-al-debutto-del-lanciatore-giapponese-h3/|titolo=Fallimento al debutto del lanciatore giapponese H3|data=7 marzo 2023|autore=Gianmarco Vespia|editore=Astronauti News|accesso=20 gennaio 2024}}</ref>
Il lanciatore [[Epsilon (lanciatore)|Epsilon]] ha sfruttato le tecnologie esistenti impiegate nell'[[H-IIA]] e nell'[[M-V]] per poter diminuire i tempi e i costi di sviluppo<ref>{{cita web|url=https://www.rocket.jaxa.jp/e/rocket/epsilon/|titolo=Epsilon|editore=JAXA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. La capacità di lancio in orbita terrestre bassa è di {{M|1200|ul=kg}}<ref name="epsilon">{{cita web|url=https://www.space.com/22806-japan-launches-epsilon-rocket.html|titolo=Japan's 1st Epsilon Rocket Launches Into Space On Maiden Voyage|nome=Tariq|cognome=Malik|data=14 settembre 2013|editore=space.com|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>, ed impiega un primo stadio a propellente solido basato sui rocket booster dell'[[H-IIA]], mentre il secondo e terzo stadio sono basati sull'[[M-V]]. Il volo inaugurale, a settembre 2013, ha portato in orbita il telescopio satellitare [[Hisaki]]<ref name="epsilon"/>.
Riga 243:
=== Programmi futuri ===
La serie dei satelliti ALOS continua con
La missione ''[[EarthCARE]]'' (''Earth Cloud, Aerosol and Radiation Explorer''), parte dell{{'}}''[[Earth Explorer Programme]]'', è un progetto dell'agenzia spaziale europea in collaborazione con quella giapponese. L'obiettivo scientifico è l'osservazione e la caratterizzazione delle nubi, degli [[aerosol]], la misurazione della [[radiazione solare]] riflessa e della [[radiazione infrarossa]] emessa dalla superficie e dall'[[atmosfera terrestre]]<ref>{{cita web|url=https://www.eorc.jaxa.jp/EARTHCARE/en/index.html|titolo=To Reveal the Unknown Role of the Clouds and Aerosols|editore=EORC JAXA|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. Il lancio è previsto per
== Telecomunicazioni ==
|