Testimonium Flavianum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: ordine alfabetico
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
La stragrande maggioranza degli studiosi ritiene anche che sia autentico e non un'interpolazione cristiana il riferimento all'imprigionamento e alla morte di [[Giovanni il Battista]].<ref>{{cita|Evans (2006)|pp. 55–58}}; {{cita|Bromiley (1982)|pp. 694–695}}; {{cita|White (2010)| p. 48}}</ref>
 
== Testimoni==
== La posizione degli studiosi di fronte al ''Testimonium Flavianum'' ==
Giuseppe Flavio redasse tutti i suoi scritti dopo essersi stabilito a Roma nel 71, sotto il patrocinio di Vespasiano. Le copie più antiche risalgono all'XI secolo, ad opera di monaci cristiani.<ref>{{cita|Feldman, Hata (1989)|p. 431}}</ref>
 
== La posizione degli studiosi di fronte al ''Testimonium Flavianum'' ==
Di fronte al ''Testimonium'' la comunità degli studiosi è divisa su tre diverse posizioni:
*La maggioranza degli studiosi lo accetta parzialmente, attribuendo ad interpolatori cristiani alcune affermazioni in esso contenute<ref name=":2">[[Marta Sordi]], ''I cristiani e l'impero romano'', 2004.</ref>. Le posizioni di questi studiosi si possono ulteriormente scomporre come segue: