Albero di Thor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YolBlog (discussione | contributi)
m aggiunta fonte
Giacomo-gu (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (References mancante - Errori comuni)
Riga 16:
}}
 
L{{'}}'''Albero di [[Thor]]''' (''Donareiche'', in [[lingua tedesca]]) era un antico [[albero]] sacro per la [[tribù]] [[tribù germaniche|germanica]] dei [[Catti]] e uno dei più importanti luoghi sacri dei popoli germanici [[paganesimo|pagani]].
 
L'albero era ubicato nei pressi del villaggio di Geismar, che oggi fa parte della città di [[Fritzlar]] nell'[[Assia|Assia del nord]], ed era il principale luogo di culto della [[divinità]] germanica [[Thor|Thunraz]] (conosciuto come ''Donar'' tra le [[tribù]] della [[Germania]] occidentale, ''Thor'' dagli scandinavi) da parte dei Catti e della maggior parte delle altre tribù germaniche. Il suo abbattimento nel [[723]] segnò l'inizio della [[cristianizzazione dei Germani|cristianizzazione]] delle tribù non [[franchi|franche]] della [[Germania]] settentrionale.
Riga 23:
 
Bonifacio usò il [[legno]] dell'albero per costruire una [[cappella]] a Fritzlar, fondò un [[monastero]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] e stabilì il primo vescovado della Germania al di là dei vecchi [[limes romano|confini]] dell'[[Impero romano]] a Büraburg, con il suo discepolo [[Witta di Büraburg]] come [[vescovo]]. Il primo [[abate]] del monastero, [[Vigberto di Fritzlar|san Wigbert]], costruì una [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] in pietra là dove era stata costruita la cappella di legno, dopo che questa era stata distrutta dai [[sassoni]] nel [[1079]], basilica che fu poi rimpiazzata nel [[1180]]/[[1200]] dall'ampia [[cattedrale]] [[Architettura romanica|romanico]]-[[gotico|gotica]] di [[san Pietro]] che oggi troneggia nella città. Il vescovado di Büraburg fu abolito dopo la morte di Witta e inglobato in quello di [[Magonza]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==