Muro a secco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix |
||
Riga 23:
Il muro a secco è stato il primo esempio di manufatto umano ed è presente in tutte le culture del pianeta. Rappresenta infatti il primo tentativo di modificare l'ambiente per ricavarne un qualsiasi uso; sia per costruire un riparo che per delimitare un luogo. È presente sia nelle costruzioni religiose, come nel caso degli [[Altare|altari]] costruiti dai patriarchi ebrei di cui si parla nella [[Bibbia]], che nei [[nuraghe|nuraghi]] della [[Sardegna]].
Le mura delle città più antiche sono costruite con blocchi enormi incastrati a secco, come pure le [[Piramide a gradoni|piramidi a gradoni]] dell'[[America Latina]]. Gli [[antica Grecia|antichi greci]] e poi i [[Civiltà romana|romani]] costruivano muri a secco, sia perché erano più economici sia perché più facili da costruire. Per questa ragione anche in Grecia e nei paesi [[
==Strutture==
|