Finasteride: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
La finasteride è stata oggetto in alcuni paesi di fenomeni di [[disease mongering]], cioè la pratica di sponsorizzazione e medicalizzazione di nuove patologie che non rientrano strettamente in questa definizione allo scopo di espandere il bacino di vendita di un prodotto farmaceutico.<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1122833/figure/FN0x1d6caa0N0x1e36a08/ Pubblicità sugli autobus australiani]</ref><ref name="pmid11950740">{{Cita pubblicazione|autore= Moynihan R, Heath I, Henry D |titolo= Selling sickness: the pharmaceutical industry and disease mongering |rivista= BMJ |volume= 324 |numero= 7342 |pp= 886–91 |anno= 2002 |pmid= 11950740 | pmc = 1122833 |accesso= 27 agosto 2015}}</ref>
==== Meccanismo d'azione di Finasteride nell'alopecia androgenetica ====
Il processo di miniaturizzazione dei follicoli piliferi, che porta a capelli sempre più sottili e privi di pigmento fino all'interruzione della crescita, è principalmente causato dall'ormone diidrotestosterone (DHT). Questo ormone si forma attraverso la sintesi del testosterone grazie all'azione dell'enzima 5-alfa-reduttasi.
|