Dialetto cairese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shack76 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
 
* Palatizzazione dei nessi latini [pl], [bl] ed [fl] a [tʃ], [d͡ʒ] e [t͡ʃ]. Sono presenti alcuni lessemi privi di palatalizzazione, probabilmente mutuati dal piemontese (es. ''fiòca'' "neve") mentre ci sono alcune vocaboli non affetti dal fenomeno che sono presenti anche in ligure: come ''cobia'', "coppia" ''piaxéi'', "piacere". Per indicare la parola "fiume", nonostante il vocabolo preposto sia solitamente ''bornia'' (derivato dal nome del fiume che bagna Cairo), sono attestati sia scium che la forma non ligure fium<ref>Ibidem, pag. 277</ref>.
* In cairese, i sostantivi originariamente neutri del latino, si presentano maschili al singolare e femminili al plurale, come in ligure e in alcuni dialetti alti monferrini<ref name=":1">{{Cita weblibro|nome=Giuseppe|cognome=Ferraro|titolo=Glossario monferrino|url=https://books.google.it/books?id=NvoqAAAAIAAJ&pg=PA97&dq=glossario+monferrino&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjUz9GButb-AhWKyaQKHX1QDU0Q6AF6BAgKEAM#v=snippet&q=Braccia&f=false|titoloaccesso=2024-01-21|data=1889|editore=Loescher|lingua=it|p=Glossario Monferrino, pag. 52; voce “fiurì”.}}</ref>. In piemontese sono maschili sia al singolare che al plurale: (es. cair. singolare: ''er bratz'', plurale: ''er bratze;'' genovese: ''o brasso,'' plurale: ''e brasse;'' dialetto monf. singolare: ''o brass, plurale: ij brass'' o anche ''el brasse''<ref name=":1" />'') "''il braccio, le braccia".
* Come avverbio locativo di vicinanza è usato il ligure ''chi'' "qui" derivato dalla forma latina ''ECCO HIC'', mentre il piemontese usa la forma "''sì"'' che deriva da ''ECCE HIC''. Se derivasse dalla forma piemontese, la forma cairese dovrebbe avere la forma piemontese antica di ''sì'', ovvero ''tsì'', usata nella vicina alta langa<ref>Studi e ricerche sui dialetti dell'Alta Val Bormida, pag.20</ref>.
* Come marca dei plurali maschili il cairese ha -''i'' a fine parola, mentre in piemontese i nomi maschili al plurale sono uguali al singolare (cairese: ''l'articiòc,'' pl''. j'articiòchi''; piemontese ''l'articiòc,'' pl. ''j'articiòc'')<ref name=":0" />.
Riga 211:
* Palatalizzazione spinta di [pl], [bl], [fl].
 
=== Vocali ===
<ref>Ibidem, pag. 72</ref><ref>Ibidem, pag. 12-13</ref> ===
{| class="wikitable"
|+
Riga 301 ⟶ 302:
|Venerdì
|Venardé
|Venardì
|Sabbò
|Vënner
|-
|Sabadì
|Sabadé
|Sàbbo
|Venardì
|Saba
|-