Papa Benedetto XVI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Infanzia e gioventù: fonte |
||
Riga 55:
=== Infanzia e gioventù ===
[[File:PopeBenedicts1stHome.jpg|thumb|La casa natale di Joseph Ratzinger presso [[Marktl]]]]
Joseph Aloisius Ratzinger nacque il 16 aprile 1927, [[sabato santo]], nella casa dei genitori a [[Marktl]], in [[Baviera]], presso il numero 11 di Schulstrasse, e fu battezzato lo stesso giorno.<ref>{{cita web|url=https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120416_85-bxvi.html|titolo=Messa in occasione dell'85° genetliaco del Papa}}</ref> Era il terzo figlio, il minore, di Maria Rieger (1884-1963) e di Joseph Ratzinger senior (1877-1959); prima di lui, nacquero Maria (1921-1991) e [[Georg Ratzinger (presbitero)|Georg]] (1924-2020).
Il padre era commissario di [[gendarmeria]] e proveniva da una modesta famiglia di agricoltori della [[diocesi di Passavia]], nella [[Distretto della Bassa Baviera|Bassa Baviera]]. Prestò servizio sia nella ''[[Landespolizei (Germania)|Landespolizei]]'' sia nella ''[[Ordnungspolizei]]'' prima di ritirarsi nel 1937 nella città di [[Traunstein]]. Fu descritto come un antinazista che, in resistenza alle camicie brune di [[Adolf Hitler|Hitler]], fece trasferire la sua famiglia diverse volte.<ref>''Papal hopeful is a former Hitler Youth'', ''The Times'', 17 aprile 2005.</ref> La madre era figlia di artigiani di [[Rimsting]], paese sito sulle rive del [[Chiemsee|lago Chiemsee]], in [[Baviera]]. Prima di sposarsi, aveva lavorato come cuoca in diversi alberghi. Come la bisnonna, anche la nonna materna, Maria Tauber-Peintner, era nata a Rasa il 29 giugno 1855, paesino altoatesino appartenente al comune di [[Naz-Sciaves]], nei pressi di [[Bressanone]], che allora si trovava nel territorio dell'[[Impero austriaco]], mentre dal 1919 è in territorio [[italia]]no.<ref>{{de}} Gelmi Josef, ''Die Päpste mit dem Namen Benedikt'', Weger, Brixen, 2008.</ref>
|