Assedio di Capua (211 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Anno 212 a.C.: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 136:
[[File:Campania bellum Hannibalicum 212 aC.png|left|thumb|upright=1.8|Campagna di Annibale in Campania nel 212 a.C.]]
 
Inviarono allora dei messi ad Annibale per chiedergli di inviare a Capua il frumento necessario dai luoghi più vicini, prima che giungessero i consoli con i loro eserciti ad occupare i campi e le strade circostanti.<ref>{{cita|Livio|XXV, 13.2}}.</ref> Il condottiero cartaginesicartaginese ordinò ad [[Annone (figlio di Bomilcare)|Annone]] di recarsi dal Bruzio in Campania con l'esercito, fornendo ai Campani abbondanti scorte di grano.<ref>{{cita|Livio|XXV, 13.3}}.</ref> Annone, nel tentativo di evitare le armate consolari, pose gli accampamenti a 3.000 passi (4,5&nbsp;km) da ''[[Beneventum]]'',<ref>{{cita|Livio|XXV, 13.4}}.</ref> ed ordinò che il grano, raccolto durante l'estate presso le popolazioni alleate, fosse portato nel suo accampamento sotto la scorta dei suoi soldati. Informò quindi i Campani di tenersi pronti a ritirare il frumento raccolto, dopo aver radunato da tutti i campi circostanti ogni genere di veicoli e bestie da soma.<ref>{{cita|Livio|XXV, 13.5-6}}.</ref> Livio scrive:
{{Citazione|Il fatto è che da parte dei Campani vi fu la solita indolenza e negligenza; poco più di quattrocento carri e pochi cavalli vennero radunati. Per questo motivo vennero rimproverati aspramente da Annone, poiché neppure la fame, che infiamma le bestie che non possono parlare, poteva stimolare la loro diligenza, il quale fissò un altro giorno per ritirare il frumento con mezzi più appropriati.|{{cita|Livio|XXV, 13.7}}}}