Vangelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Npov
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 90:
== Vangeli canonici ==
{{vedi anche|Età apostolica|Vangeli apocrifi}}
Dei vari vangeli scritti tra il [[I secolo|I]] e il [[II secolo]] [[d.C.]] diffusi nelle [[Giudeo-cristianesimo|settecomunità giudeo-cristiane]]<ref>[[Ambrogio Donini]], ''Breve storia delle religioni'' (1994). Grandi tascabili economici, Newton Compton. ISBN 978-8879831024.</ref>, solo quattro sono entrati a far parte del [[canone della Bibbia]], dell'elenco, cioè, dei libri considerati come ispirati da Dio e accettati dalle [[Cristianesimo|Chiese cristiane]]: il [[Vangelo secondo Matteo]], il [[Vangelo secondo Marco]], il [[Vangelo secondo Luca]] e il [[Vangelo secondo Giovanni]].
 
Il primo a formare un canone del Nuovo Testamento fu il teologo [[Marcione]], attorno al [[140]]. Marcione, che riteneva che il Dio degli ebrei non fosse lo stesso Dio dei cristiani, formò un proprio canone composto dal [[Vangelo di Marcione]], una rielaborazione del ''Vangelo secondo Luca'' dal quale Marcione aveva rimosso tutte le parti non compatibili con il proprio insegnamento e che riteneva fossero interpolazioni successive<ref>{{cita|Schneemelcher e McLachlan Wilson, 2003, 2003|p. 399}}.</ref> e da alcune [[lettere di Paolo]]. Tra le [[Marcione#Canone marcionita|parti del Vangelo di Luca che Marcione aveva escluso]], vi erano anche i primi due capitoli, che contengono tra le altre cose la dichiarazione dell'esistenza di resoconti precedenti e alcuni riferimenti al regno ebraico.