Componente elettrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
frase sbagliata o che può portare a fraintendimenti: gli interruttori non sono "macchine" secondo la Direttiva macchine.
Ensahequ (discussione | contributi)
+C
Riga 1:
{{Nota disambigua|la sua modellizzazione nella [[teoria dei circuiti]]|Elemento circuitale}}
{{F|tecnologia|novembre 2010}}
{{C|A meno che non si trovino fonti che dicano il contrario, il significato di "componente elettrico" è diverso da quello di "apparecchiatura elettrica". In questa voce i due significati sembrano essere confusi tra loro.|tecnologia|gennaio 2024}}
 
Un '''componente elettrico''' è un dispositivo che per funzionare interagisce con l'[[energia elettrica]] e che è utilizzato come componente di un [[impianto elettrico]] o come [[apparecchio utilizzatore]].<ref>{{Cita testo|autore = Comitato elettrotecnico italiano|titolo = Norma CEI 64-8/2: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua. Parte 2:Definizioni|data = gennaio 2007|ed = 6|citazione = 27.3 Termine generale usato per indicare sia i componenti dell’impianto sia gli apparecchi utilizzatori.}}</ref>