I Don't Want to Miss a Thing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|artista = Aerosmith
|tipo = Singolo
|giornomese = 1329 giugno
|anno = 1998
|durata = 4:56
Riga 32:
Quando la Warren scrisse il brano, fu originariamente pensato per [[Céline Dion]]. Il [[singolo (musica)|singolo]] debuttò alla prima posizione della [[Billboard Hot 100]], divenendo il primo fra quelli del gruppo a riuscirvi dopo 28 anni di carriera. Al primo posto, il brano rimase per ben quattro settimane, introducendo gli Aerosmith a una nuova generazione di fan. Nel [[Regno Unito]], invece, raggiunse la posizione numero 4 della [[Official Singles Chart]], diventando la hit del gruppo dal miglior piazzamento in tale classifica.
 
== Posizioni in classifica ==
''I Don't Want to Miss a Thing'' è stata la canzone di maggior successo nella carriera degli Aerosmith, debuttando al primo posto della [[Billboard Hot 100]], dove è rimasta per quattro settimane dal 5 al 26 settembre [[1998]]. Il singolo ottenne grandi riscontri anche a livello internazionale, raggiungendo la prima posizione in diversi paesi del mondo, tra cui [[Australia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Austria]], [[Norvegia]], [[Italia]], [[Paesi Bassi]], e [[Svizzera]]. ''I Don't Wanna Miss a Thing'' rimane ancora oggi l'unica canzone di un [[gruppo rock]] ad aver debuttato alla prima posizione della Billboard Hot 100.
 
== Riconoscimenti ==
''I Don't Want to Miss a Thing'' ricevette una candidatura come [[Oscar alla migliore canzone|migliore canzone]] agli [[Premi Oscar 1999|Oscar del 1999]], piazzandosi secondo nella graduatoria generale dietro solo a ''When You Believe'' di [[Hans Zimmer]] e di [[Stephen Schwartz]] (prodotta per il lungometraggio ''[[Il principe d'Egitto]]''<ref>{{Cita web |url=http://awardsdatabase.oscars.org/ampas_awards/DisplayMain.jsp;jsessionid=94532E8F14697DC646D0259D2C9F9CC0.jicama?curTime=1195649676689 |titolo=Academy Awards Database: Best Song Nominees for Diane Warren |accesso=14 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029194626/http://awardsdatabase.oscars.org/ampas_awards/DisplayMain.jsp |urlmorto=sì }}</ref>). Inoltre, fu anche nominato come [[Razzie Award alla peggior canzone originale|peggior canzone]] ai [[Razzie Awards]] del [[1998]], suscitando non poche polemiche per questa scelta, dal momento che la canzone aveva ottenuto un ottimo successo<ref>{{Cita web |url=http://www.razzies.com/forum/forum_posts.asp?TID=348&PN=1 |titolo=1998 RAZZIE Nominees & "Winners" - The Official RAZZIE Forum<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090602025900/http://www.razzies.com/forum/forum_posts.asp?TID=348&PN=1 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Riga 47 ⟶ 51:
 
== Posizioni in classifica ==
''I Don't Want to Miss a Thing'' è stata la canzone di maggior successo nella carriera degli Aerosmith, debuttando al primo posto della [[Billboard Hot 100]], dove è rimasta per quattro settimane dal 5 al 26 settembre [[1998]]. Il singolo ottenne grandi riscontri anche a livello internazionale, raggiungendo la prima posizione in diversi paesi del mondo, tra cui [[Australia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Austria]], [[Norvegia]], [[Italia]], [[Paesi Bassi]], e [[Svizzera]]. ''I Don't Wanna Miss a Thing'' rimane ancora oggi l'unica canzone di un [[gruppo rock]] ad aver debuttato alla prima posizione della Billboard Hot 100.
 
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
Riga 141 ⟶ 143:
|}
{{colonne fine}}
 
{{Box successione
|carica = [[Billboard Hot 100|Primo posto nella ''Billboard Hot 100'']] {{Bandiera|USA}}
|immagine = G-clef.svg
|periodo = 5 settembre [[1998]] - 26 settembre [[1998]]
|precedente = ''[[The Boy Is Mine (singolo)|The Boy Is Mine]]'' - [[Brandy Norwood|Brandy]] e [[Monica (cantante)|Monica]]
|successivo = ''[[The First Night]]'' - [[Monica (cantante)|Monica]]
}}
 
{{Box successione
|carica = [[Federazione Industria Musicale Italiana|Singolo di maggior successo dell'anno in Italia]]
|immagine = G-clef.svg
|periodo = [[1998]]
|precedente = ''[[I'll Be Missing You]]'' - [[Puff Daddy]], [[Faith Evans]] e [[112 (gruppo musicale)|112]]
|successivo = ''[[Il mio nome è mai più]]'' - [[Luciano Ligabue|Ligabue]], [[Jovanotti]] e [[Piero Pelù]]
}}
 
== Note ==