Okay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
== Uso in italiano ==
Il termine OK ha cominciato a diffondersi in [[Italia]] a partire dal 1943, anno nel quale le truppe statunitensi sbarcarono in [[Sicilia]] e iniziarono la [[Campagna d'Italia (Seconda guerra mondiale)|campagna militare]] che nel corso dei due anni seguenti li avrebbe portati a risalire l'intera Italia. Tuttavia, la diffusione gergale vera e propria iniziò solo alla fine degli anni settanta con il proliferare delle radio private a opera di alcuni D.J., i quali, abituati ad ascoltare canzoni inglesi, adottarono questa locuzione per esprimere in modo sintetico il loro punto di vista su argomenti, canzoni e altro. Non a caso il cantante [[Vasco Rossi]] proprio nei primi anni ottanta usava già frequentemente il termine in molte delle sue canzoni, a volte in modo ironico e in altre per esaltare un testo. Anche il programma televisivo ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' (1983-2001) ha contribuito alla diffusione del termine in Italia.
 
== Note ==