Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix minuscolo - New York (stato)
m punteggiatura
Riga 62:
|Ref = i dati sono tratti da:<br />''US Navy File''<ref>{{en}}[http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=1100&ct=1 U.S. Navy file] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060402215910/https://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=1100&ct=1 |date=2 aprile 2006 }}.</ref><br />''Spick''<ref name="Spick_p81"/><br />''MATS''<ref name=specif>{{Cita web|url=http://www.anft.net/f-14/f14-specification.htm|titolo=F-14 Specifications|accesso=27 febbraio 2009|lingua=en|editore=Home of M.A.T.S.|autore=Torsten Anft}}</ref><br />''AVIATION-REPORT.COM''<ref name="GRUMMAN F-14 TOMCAT: IL RE DEI CACCIA FESTEGGIA 46 ANNI">[https://www.aviation-report.com/f-14-tomcat-il-re-dei-caccia-festeggia-46-anni/ "GRUMMAN F-14 TOMCAT: IL RE DEI CACCIA FESTEGGIA 46 ANNI"], su aviation-report.com, 24 dicembre 2019, URL consultato il 19 febbraio 2020.</ref>
}}
Il '''Grumman F-14 Tomcat''' è un [[aereo da caccia|aereo da combattimento]] [[regime supersonico|supersonico]] bimotore a [[turbogetto|getto]], biposto e con [[ala a geometria variabile]]. Sviluppato negli [[Stati Uniti d'America]] alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], l'aereo nacque in risposta al programma della [[United States Navy]] ''Naval Fighter Experimental'' (VFX), che seguì al fallimento del progetto [[General Dynamics F-111|General Dynamics/Grumman F-111B]].
 
== Generalità ==
L'F-14 (il cui nome "Tomcat", in inglese [[gatto]] maschio, è l'ultimo rappresentante dell'illustre onomastica "felina" degli aeroplani militari della [[Grumman]]), volò per la prima volta il 21 dicembre [[1970]] e divenne operativo nel [[1974]] con la U.S. Navy, a bordo della {{Nave|USS|Enterprise|CVN-65}}, rimpiazzando l'[[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 Phantom II]]. Imbarcato su [[portaerei]] l'F-14 operò con la marina statunitense come principale [[caccia da superiorità aerea]], [[caccia intercettore]] per la difesa della flotta navale e come piattaforma per la [[ricognizione]] tattica. Negli [[anni 1990|anni novanta]] gli venne aggiunta la possibilità di imbarcare il pod ''Low Altitude Navigation and Targeting Infrared for Night'' ([[LANTIRN]]) e iniziò a operare anche come [[aereo da attacco al suolo]].<ref>[http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=1100&ct=1 "F-14 Tomcat fighter fact file."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060402215910/https://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=1100&ct=1 |date=2 aprile 2006 }} ''United States Navy'', 5 lug 2003. URL consultato il 20 gen 2007.</ref>
 
L'F-14 fu ritirato dal servizio attivo solo dalla Marina degli USA il 22 settembre [[2006]] ed è stato sostituito dall'[[F/A-18E/F Super Hornet]].<ref>[http://www.foxnews.com/story/0,2933,215219,00.html "Navy's 'Top Gun' Tomcat Fighter Jet Makes Ceremonial Final Flight"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120111122500/http://www.foxnews.com/story/0,2933,215219,00.html |data=11 gennaio 2012 }}. ''Associated Press'', 22 set 2006. URL consultato il 17 lug 2008.</ref> Nel 2019 l'F-14 risultava operativo solo con la [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]], l'[[aeronautica militare]] dell'[[Iran]], dove fu esportato nel 1976 quando quel paese manteneva ancora buone relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti. Degli originari 79 esemplari consegnati nel 1976, ne restano in servizio circa 14 esemplari tutti aggiornati alla versione (non ufficiale) denominata F-14M. Dotato di [[radar]] (con maggior vocazione per l'attacco) e armamenti di derivazione russa, gli iraniani intendono mantenerlo in servizio.