L'albero azzurro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
I conduttori sono [[Claudio Madia]] (che realizza le manualità e propone vari giochi) e [[Francesca Paganini]] (che racconta fiabe, filastrocche, suona e canta), mentori del piccolo protagonista [[Dodò]] (il nome è ispirato al [[dodo]], una specie di uccelli ora estinta), un pupazzo dalla forma di un cucciolo di volatile ''a pois'' (creato da [[Tinin Mantegazza]]), abitante dell'albero azzurro che dà il nome alla trasmissione, doppiato da [[Oreste Castagna (attore)|Oreste Castagna]] e animato da [[Gabriella Roggero]] e [[Andrea Gaeta]]; Dodò sarà l'unica presenza fissa in tutte le serie del programma.
 
Viene offerta ai telespettatori una forma di intrattenimento educativo (senza intermezzi di cartoni animati): durante la settimana, rievocato da una canzone o da una filastrocca, viene esplorato, puntata per puntata, un tema relativo all'incontro dei bambini col mondo che li circonda (gli elementi naturali, il tempo, gli agenti atmosferici, il corpo umano, l'ambiente domestico, le stagioni, i suoni, il cibo, i sapori, le bevande, i vestiti, gli animali, la natura, i colori, le forme geometriche, i sentimenti, le arti, i numeri, le lettere, gli sport, le persone, i luoghi, le ragazze, ecc).
Le musiche sono curate da [[Patrizio Fariselli]] e la regia affidata a [[Velia Mantegazza]] (alternata talvolta a [[Francesco Cavalli Sforza]]).
 
Accanto a Claudio Madia, Francesca Paganini e Dodò gira un discreto numero di personaggi secondari:
Viene offerta ai telespettatori una forma di intrattenimento educativo (senza intermezzi di cartoni animati): durante la settimana, rievocato da una canzone o da una filastrocca, viene esplorato, puntata per puntata, un tema relativo all'incontro dei bambini col mondo che li circonda (gli elementi naturali, il tempo, gli agenti atmosferici, il corpo umano, l'ambiente domestico, le stagioni, i suoni, il cibo, i sapori, i vestiti, gli animali, la natura, i colori, le forme geometriche, i sentimenti, le arti, i numeri, le lettere, gli sport, ecc).
 
Accanto a Claudio, Francesca e Dodò gira un discreto numero di personaggi secondari:
* il maestro [[Patrizio Fariselli|Fariselli]] (ex-componente degli [[Area (gruppo musicale)|Area]], che dal 1993 appare in trasmissione ogni lunedì per introdurre musicalmente il tema della settimana);
* il signor Cavalli, un baffuto e geniale uomo di mezza età interpretato dall'autore Claudio Cavalli, con uno spazio fisso dedicato all'avventura ogni giovedì;