Robilante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 34:
[[File:Vista dalla Cappella di Sant'Anna.jpg|miniatura|Vista notturna di Robilante dalla cappella di Sant'Anna]]
'''Robilante''' (''Robilant'' in [[lingua piemontese|piemontese]] e in [[lingua occitana|occitano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2121}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]].
 
Dista circa {{M|13|u=km}} da Cuneo.<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/maps/dir/Cuneo,+CN/12017+Robilante+CN/@44.3399196,7.4460618,12z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x12cd6938c78138a7:0x135d6bcb1726e647!2m2!1d7.5426711!2d44.3844766!1m5!1m1!1s0x12cd721008d515eb:0x700a7aa34a23333c!2m2!1d7.5155937!2d44.2917401!3e0|titolo=Cuneo to Robilante|sito=Cuneo to Robilante|accesso=2020-08-29}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 43 ⟶ 41:
 
A Robilante si parla spesso in dialetto, è possibile farsi un'idea della lingua sul sito di Chambra d'Oc e godersi la storia di una delle località robilantesi, la Cascina [http://www.chambradoc.it/literaturaVaria-1/storiaDellaCascina-Robilante.page].
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 agosto 1986.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2573 |titolo= Robilante |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 23 gennaio 2024 }}</ref>
Lo stemma è partito: il primo fasciato d'oro e di nero; il secondo d'azzurro, alla [[foglia di sega]] d'oro; al capo di rosso.
 
==Società==