Turritopsis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 34:
}}
'''''Turritopsis''''' {{zoo|[[John McCrady|McCrady]]|1857}} è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Hydrozoa|idrozoi]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Oceaniidae]]<ref name = WoRMS>{{WoRMS|summ = 117056|titolo = Turritopsis McCrady, 1857}}</ref>. Nel genere ''Turritopsis'' si trova l'unica [[specie]] [[Animalia|animale]] conosciuta in grado di tornare completamente ad una fase [[Colonia (zoologia)|coloniale]] sessualmente immatura, dopo aver raggiunto la [[maturità sessuale]] come individuo solitario<ref>{{en}}{{cita pubblicazione|autore = Giorgio Bavestrello|coautori = Christian Sommer, Michele Sarà|anno = 1992|titolo = «Bi-directional conversion in Turritopsis nutricula (Hydrozoa)»|rivista = ''Scientia Marina''|volume = 56|numero = 2-3|pagine = 137-140|url = http://www.icm.csic.es/scimar/index.php/secId/6/IdArt/2594/|10 = |accesso = 17 giugno 2015|dataarchivio = 24 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924033003/http://www.icm.csic.es/scimar/index.php/secId/6/IdArt/2594/|urlmorto = sì}}</ref><ref name = biologicalbulletin>{{cita pubblicazione|autore = S. Piraino|autore2 = F. Boero|autore3 = B. Aeschbach|autore4 = V. Schmid|anno = 1996|titolo = Reversing the life cycle: medusae transforming into polyps and cell transdifferentiation in Turritopsis nutricula (Cnidaria, Hydrozoa)|rivista = Biological Bulletin|vol = 190|numero = 3|pp = 302-312|url = http://www.biolbull.org/cgi/content/abstract/190/3/302}}</ref>.
== Descrizione ==
| |||