Cloud computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il cloud computing[1], in italiano nuvola informatica[2] o servizi nella nuvola,[3] indica un'erogazione di servizi offerti su richiesta da un fornitore a un utente finale attraverso la rete internet (come l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione dati), a partire da un insieme di risorse preesistenti, configurabili e disponibili in remoto sotto forma di architettura distribuita.[4
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Cloud Il cloud computing[1], Le risorse non vengono pienamente configurate e messe in opera dal fornitore appositamente per l'utente, ma gli sono assegnate, convenientemente grazie a procedure automatizzate, a partire da un insieme di risorse condivise con altri utenti lasciando all'utente parte dell'onere della configurazione. Quando l'utente rilascia la risorsa, essa viene similmente riconfigurata nello stato iniziale e rimessa a disposizione nell'insieme condiviso delle risorse, con altrettanta velocità ed economia per il fornitore.
[[File:Cloud Il cloud computing[1], in italiano nuvola informatica[2] o servizi nella nuvola,[3] indica un'erogazione di servizi offerti su richiesta da un fornitore a un utente finale attraverso la rete internet (come l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione dati), a partire da un insieme di risorse preesistenti, configurabili e disponibili in remoto sotto forma di architettura distribuita.[4computing.svg|thumb|Diagramma logico di una rete ''cloud computing''.]]
 
La correttezza nell'uso del termine è contestata da molti esperti: se Rob van der Meulen e Christy Pettey vedono queste tecnologie come un'evoluzione tecnologica offerta dalla rete internet, altri, come Richard Stallman, le considerano invece come una parola ingannevole ideata dalla commercializzazione per far cadere gli utenti nel tranello dei software offerti come servizio, che spesso li privano del controllo delle loro attività informatiche[5][6].
 
Utilizzando vari tipi di unità di elaborazione (CPU), memorie di massa fisse o mobili come RAM, dischi rigidi interni o esterni, CD/DVD, chiavi USB eccetera, un computer è in grado di elaborare, archiviare e recuperare programmi e dati. Nel caso di computer collegati in rete locale (LAN) o geografica (WAN), la possibilità di elaborazione/archiviazione/recupero può essere estesa ad altri computer e dispositivi remoti dislocati sulla rete stessa. Sfruttando la tecnologia del cloud gli utenti collegati al fornitore possono svolgere tutte queste mansioni, anche tramite un semplice navigatore internet: ad esempio, possono utilizzare software remoti non direttamente installati sul proprio computer e salvare dati su memorie di massa in linea predisposte dal fornitore stesso (sfruttando sia reti via cavo che senza fili).in italiano nuvola informatica[2] o servizi nella nuvola,[3] indica un'erogazione di servizi offerti su richiesta da un fornitore a un utente finale attraverso la rete internet (come l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione dati), a partire da un insieme di risorse preesistenti, configurabili e disponibili in remoto sotto forma di architettura distribuita.[4computing.svg|thumb|Diagramma logico di una rete ''cloud computing''.]]
Il '''''cloud computing'''''<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/07/Cloud_archivio_tra_nuvole_rende_ce_0_111107072.shtml|titolo=Cloud: l'archivio tra le nuvole rende più facile la vita in terra|accesso=2022-11-20}}</ref>, in italiano '''nuvola informatica'''<ref>{{Cita web|url=https://iate.europa.eu/entry/result/2250701/en-it|titolo=Voce IATE 2250701|editore=[[Terminologia interattiva per l'Europa]]|accesso=2022-11-20}}</ref> o '''servizi nella nuvola''',<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016L1148&from=NL|titolo=Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio|p=3}}</ref> indica un'erogazione di servizi offerti [[On demand (informatica)|su richiesta]] da un [[Service provider|fornitore]] a un utente finale attraverso la rete [[internet]] (come l'[[Storage|archiviazione]], l'[[Elaborazione dati|elaborazione]] o la trasmissione dati), a partire da un insieme di [[risorsa informatica|risorse]] preesistenti, [[configurazione (informatica)|configurabili]] e disponibili in remoto sotto forma di [[sistema distribuito|architettura distribuita]].<ref>{{en}} Peter Mell, Timothy Grance, ''[http://nvlpubs.nist.gov/nistpubs/Legacy/SP/nistspecialpublication800-145.pdf The NIST Definition of Cloud Computing]''. [[National Institute of Standards and Technology|NIST]], Special Publication 800-145, Settembre 2011.</ref>