Cloud computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
I principali processi su cui i diversi fornitori cominciano a proporre soluzioni in modalità ''cloud'' sono la [[Customer relationship management|gestione della relazione col cliente]] (CRM), la [[gestione del capitale umano]] (HCM) e la [[Enterprise resource planning|pianificazione delle risorse d'impresa]] (ERP).
=== Architettura ===Il sistema del cloud computing prevede tre fattori distinti:
fornitore di servizi: offre servizi di server virtuali, archiviazione, applicazioni complete (per es. base di dati) generalmente secondo un modello pay per use (PPU);
cliente amministratore: sceglie e configura i servizi offerti dal fornitore, generalmente offrendo un valore aggiunto come per esempio applicazioni software;
cliente finale: utilizza i servizi opportunamente configurati dal cliente amministratore.
In determinati casi d'uso il cliente amministratore e il cliente finale possono coincidere: per esempio, un cliente può utilizzare un servizio di archiviazione per effettuare una copia dei propri dati; in questo caso il cliente finale provvede a configurare e utilizzare il servizio.
I principali processi su cui i diversi fornitori cominciano a proporre soluzioni in modalità cloud sono la gestione della relazione col cliente (CRM), la gestione del capitale umano (HCM) e la pianificazione delle risorse d'impresa (
L'architettura informatica del ''cloud computing'' prevede uno o più [[server]] reali, generalmente in architettura ad alta [[affidabilità]] ([[computer cluster|gruppi di server]]) e fisicamente collocati presso il [[data center|centro dati]] del fornitore del servizio.
[[File:Cloud comp architettura.png|thumb|upright=2.2|Architettura ''cloud computing''.]]
|