Cloud computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2402:3A80:19F7:4601:0:0:0:2 (discussione), riportata alla versione precedente di Sistoiv
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 107:
Inoltre va notato che la maggior parte dei fornitori di servizi di cloud non utilizza formati di dati standard e interfacce che facilitano l'interoperabilità e la portabilità tra diversi fornitori. Ciò significa che se un cliente cloud decide di migrare da un fornitore ad un altro, la mancanza di interoperabilità può rendere impossibile o estremamente difficile il trasferimento dei dati (personali) del cliente al nuovo fornitore cloud ("vendor lock-in"). Lo stesso vale per i servizi sviluppati dal cliente su una piattaforma offerta dal fornitore originario (PaaS). Pertanto è importante controllare se e come il fornitore garantisce la portabilità delle informazioni e dei servizi, al fine di evitare problemi futuri legati alla migrazione dei dati (occorre accettarlo tecnicamente e poi prescriverlo nel capitolato, specificando ambienti e tecnologie di portabilità).
 
== Note ==^ Cloud: l'archivio tra le nuvole rende più facile la vita in terra, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 20 novembre 2022.
== Note ==
^ Voce IATE 2250701, su iate.europa.eu, Terminologia interattiva per l'Europa. URL consultato il 20 novembre 2022.
^ Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, su eur-lex.europa.eu, p. 3.
^ (EN) Peter Mell, Timothy Grance, The NIST Definition of Cloud Computing. NIST, Special Publication 800-145, Settembre 2011.
^ Cloud computing is a trap, warns GNU founder Richard Stallman, The Guardian, di Bobbie Johnson, 29 settembre 2008
^ Richard Stallman, Quel server in realtà a chi serve?, su GNU, 2013. URL consultato il 18 luglio 2015.
^ Nel gergo informatico, significa, in parole povere, usare un semplice browser o un'app specifica.
^ Frédéric Magoulès, Fundamentals of Grid Computing: Theory, Algorithms and Technologies.
^ Mantelero, Processi di outsourcing informatico e cloud computing: la gestione dei dati personali ed aziendali, in Dir. informaz. Informatica, 2010, p. 673-696 7-05-2011
^ Le nuvole non sono più in cielo: i nostri dati li vediamo solo noi? 7-07-2011
^ Gmail down, il mondo sopravvive 2-09-2009
^ Sidekick. Cloud computing, quanto valgono i dati perduti? 13-10-2009
<references />