Radio Reporter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento logo
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di GLUCA2023 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.54.137.53
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Canale radio
|nome = Radio Reporter
|logo =
|logo = https://www.radioreporter.it/ ==
|dimensioni logo =
|didascalia logo = Radio Reporter
|paese = Italia
|lingua =
|frequenze =
Riga 71:
 
== Sedi ==
Le prime trasmissioni dell'emittente andarono in onda da una delle cascine, un tempo utilizzate come dimore per la servitù, di [[Villa Scheibler]] <ref> [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Villa_Scheibler:«Sede Radio Reporter»]</ref>., un importante edificio di origine cinquecentesca situato a [[QuartoRho (Località Oggiaro]]Castellazzo), in cui S. Carlo Borromeo sostò alcuni giorni, nell'ottobre 1583, in occasione della posa della prima pietra del Santuario di Rho.
 
Dopo un breve periodo trascorso presso un condominio di Via Mazzo al civico 7, nel 1979 Radio Reporter si trasferì in Via Tavecchia 43, sempre a Rho (raggiungendo così [[Telereporter]]), dove rimase fino al 1990, anno in cui venne realizzata la nuova sede all'interno di una palazzina sita in Via Quasimodo 4.
Riga 79:
Dal 2006, in seguito all'acquisizione da parte del Gruppo ''Media Hit'', Radio Reporter inizierà a trasmettere da [[Milano]] in Via San Galdino 5, struttura che in passato aveva ospitato [[Radio Peter Flowers]].
 
Dal dicembre del 2018, Radio Reporter ritorna dove ha avuto i natali, a Rho.
 
== Palinsesto nel 2021 ==
Riga 109:
* ''Aperitivo musicale''
* ''Boomerang''
* ''La Sveglia di Reporter'' andato in onda per due anni, condotto da ''Nunzia Palermo'' con la collaborazione di Emilio Bianchi.
* ''Buongiorno Reporter'' ribattezzato in seguito ''Emilio Bianchi Show'': contenitore di Emilio Bianchi con i programmi ''Lo Sveglione'' e ''Astrohit'' in collaborazione con Valerio Ramponi detto Mago Wally
* ''Reporter College'' e ''Cavoli a merenda'': contenitori pomeridiani condotti da Daniela Casati e Daniele Oldani con la partecipazione di Antonio Fedele ed i suoi personaggi esilaranti, da ricordare il bidello della Basilicata "Vito".